Mauro Novelli Il consiglio n. 67 Basilea 3: Investimenti .. |
Scritto da Federico Lippi | |
mercoledì 15 settembre 2010 | |
Basilea 3. Investimenti: “ Liquidiamo tutto ? ”. Attenzione ai suggerimenti interessati.
Basilea 3 è una serie di vincoli delle banche centrali facenti parte del Comitato di Basilea, rivolta agli istituti di credito dei paesi di riferimento. In soldoni: gli istituti di credito devono mantenere un certo rapporto tra affidamenti e prestiti con alcune voci dell’attivo patrimoniale: cassa, riserve obbligatorie, titoli in portafoglio (di stato, garantiti, covered bond, obbligazioni bancarie ecc.). Circa le voci relative agli investimenti, le banche classificheranno i loro titoli a seconda che siano qualificabili come “disponibili per la vendita” o da “detenere fino alla scadenza”. Tale valutazione è peraltro già presente a commento delle varie poste di bilancio.Basilea 3 obbliga quindi le banche a legare la massa dei prestiti ai livelli di “cassa”, di “riserva obbligatoria” e alla qualità degli investimenti e, in funzione del rischio sottostante, indica in che percentuale ogni tipo di titolo contribuirà al ratio.
Obbiettivo dei nuovi vincoli è quello di tagliare alcune voci che, negli ultimi anni, sono state tenute poco sotto controllo: la destinazione degli utili (dividendi ecc.) e, soprattutto, la remunerazione degli amministratori. Dovendo ricercare miglioramenti patrimoniali, gli istituti bancari dovrebbero essere indotti a più economiche morigeratezze.
Alcuni problemi.
1) Certamente il costo del denaro aumenterà: se occorrerà mantenersi nei rapporti di Basilea 3 e valutare le aziende che richiedono affidamenti secondo le indicazioni di Basilea 2, è plausibile che il credito si restringa e che, di conseguenza, il suo costo aumenti. 2) Il nostro paese ha provveduto con una azione improvvida quanto miope [ne conosciamo le ragioni], ad allentare la legislazione relativa ai bilanci, alla loro tenuta, alla loro correttezza ed a depenalizzare – in pratica – il falso in bilancio. Questo permetterà “accomodamenti” sia ai bilanci delle banche che a quelli delle aziende. Le prime cercheranno con quelle sistemazioni di rientrare in Basilea 3, le seconde cercheranno di imbellettare la loro situazione patrimoniale e finanziaria per “piacere” di più alle aziende di credito. Conseguenza: le banche sanno benissimo del maquillage di bilancio da sempre adottato dalle aziende e saranno oggi ancor più diffidenti, restringendo ancor di più le erogazioni. Si diceva una volta che i bilanci di un’azienda sono tre: quello per il fisco, quello per la banca e quello vero. Oggi diventano quattro: si aggiunge quello per Basilea. 3) Si dice che le banche italiane soffrono meno di quelle di altri paesi. In effetti, come canale di approvvigionamento di denaro, hanno privilegiato i depositi dei loro clienti – remunerati al livello di 0,0..- piuttosto che le grandi e rischiose operazioni di finanza internazionale. Saranno invogliate a far crescere i depositi (prima voce della tabella). Potrebbero farlo aumentando il tasso di remunerazione per il cliente (strumento corretto). Ma potrebbero anche spingere i risparmiatori a liquidare loro posizioni in titoli, in attesa di tempi migliori e caricando le incertezze e le preoccupazioni per la situazione finanziaria internazionale per convincerli a tenere il capitale in conto (strumento scorretto).
I risparmiatori stiano in guardia.
Mauro Novelli 14/09/2010 |
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 15 settembre 2010 ) |