Italia deferita dalla Commissione Europea : non ha recepito direttiva su revisione dei conti |
Scritto da Federico Lippi | |
giovedì 25 giugno 2009 | |
La
normativa impone a tutti gli Stati membri di istituire sistemi esterni di
controllo della qualità, nonchè il controllo pubblico sulla professione di
revisore contabile.
Sempre oggi il procuratore generale della
Corte dei Conti, Furio Pasqualucci, nel giudizio sul rendiconto generale dello
Stato per l’esercizio
Si
tratta di una vera e propria “tassa immorale e occulta”. Secondo il procuratore
è più che ragionevole temere che il suo impatto sociale “possa incidere sullo
sviluppo economico del Paese anche oltre la stima effettuata dal Servizio anticorruzione
del ministero della Pubblica Amministrazione nella misura prossima a 50-60
miliardi di euro all’anno”.
L'evasione fiscale è “un vero e proprio
tesoro che ove acquisito all'erario risolverebbe non pochi problemi consentendo
una sollecita riduzione del debito, una riduzione della pressione fiscale e un
incremento delle spese in conto capitale tale da rilanciare l'economia”,
afferma ancora il procuratore generale della Corte dei Conti. Il presidente di
sezione della Corte dei Conti, Gian Giorgio Paleologo, nella relazione sul
rendiconto generale dello stato per il Fonte: Radio Vaticana |
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 25 giugno 2009 ) |