Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Scritto da Federico Lippi | |
marted́ 12 agosto 2008 | |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione. Cordialità.
anzitutto mi scuso con Lei ed altri per la risposta tardiva,ma non si riesce a stare dietro alle tante mail. Ciò che lei mi dice è per me l'ennesima prova che i quesiti non li fanno sempre i Giudici, ma più spesso i Consulenti tecnici di Ufficio che, d'accordo con le Banche, vogliono abituare gli utenti dei Servizi bancari a una anomala quanto demenziale formula per poterla fare diventare un uso comune. Il calcolo degli interessi può essere semplice o composto, il primo è il calcolo diretto senza alcuna capitalizzazione di sorta ex art. 1283 c.c, mentre quello composto è costituito dalla applicazione della formula francese che traduce il TAN, Tasso Annuo Nominale, nel TAE, Tasso Annuo Effettivo che di per se stessa comporta applicazione di anatocismo nascosto a secondo della periodicità della scansione delle scritture contabili. Ma tale formula in realtà è applicata solo per la elaborazione dei piani di ammortamento a rimborso rateale. Pertanto gli interessi passivi sono sempre calcolati al tasso annuo nominale, e quindi gli interessi diconsi semplici o diretti e "senza capitalizzazione", ovvero può essere richiesta capitalizzazione periodica che purtroppo non corrisponde al TAE su base periodica. Faccio un esempio: : se il TAN è il 10%, il TAE semestrale è il 10,25%, quello trimestrale è del 10,38% e quello mensile è del 10,47%. Ora nel suo caso il CTU dovrà effettuare il calcolo degli interessi, secondo l'esempio, esclusivamente al 10%, con una certa capitalizzazione periodica indicata dal Giudice e nulla altro, che nella eventualità forse annuale corrisponderebbe al 10,25%, mentre se bimestrale , corrisponderebbe all'!!,038% : immaginiamo di applicarlo invece sul composto trimestrale del 10,38%, diventerebbe l'11, 432%
Cordiali saluti Federico Lippi |