IVA su tasse e gabelle sui servizi
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 30 gennaio 2008

Il Sig. M. Balducci ci scrive e volentieri pubblichiamo questa e-mail con allegate delle interessanti constatazioni su una semplice bolletta del gas come quelle che arrivano a milioni di utenti italiani.

[...] Visto che siamo in Europa e dobbiamo adeguarci TUTTI alle sue leggi, mi piacerebbe sapere se le stesse predazioni vengono applicate anche in quelle nazioni dove si dice sempre che sono piu' civili e democraticamente governate meglio di noi.
Cordialmente
M.Balducci

 

Calcolo su 192 m/3 di gas-Eni, consumati alla modica spesa di Euro 158,62
 
5,00                 Quota fissa di distribuzione, falso è l'affitto contatore (1)
24,92               Tariffa variabile distribuzione
68,76               Tariffa di vendita 
27,67               Imposta per l'Erario (2)
0,22                 Contributo sociale (terzo mondo, alluvioni, terremoti, tzunami)
5,61                 Imposta addizionale regionale
--------------
132,18
26,44               IVA
--------------
158,62             TOTALE
 
Ora mi chiedo: è mai possibile consumare 96,43 euro di gas e pagarne 158,62?
 
 
(1)   Ci sono contatori installati 40-50 anni fa, Cinquanta anni sono 600 mesi dividendoli per bimestre ne escono 300. A quei tempi uno costava si e no 3 mila lire e mi tengo largo; in proporzione e fino ad oggi fatevi il conto di quanti gliene abbiamo pagati, minimo 30
(2)   La solita tassa sul consumo e fino qui nulla da dire (?) ne abbiamo tante? Ma che mi ci si calcola anche l’Iva su una tassa statale…….
 
Concludendo, visto e considerato che a noi italiani ci piace tanto "giocare" a guardie e ladri, sapreste dirmi quale parte interpretano i cittadini e quale lo Stato che li rappresenta?
Saluti
M. Balducci
 
P.S. per non parlare della precisione dei contatori, uguale per quello dell'Enel. Senza mai aver fatto una verifica negli anni (anche 40 e 50) siamo sicuri, visto il lungo lavorio di misurazione e gli sbalzi di temperatura a cui sono sottoposti, che siano ancora precisi?
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 30 gennaio 2008 )