Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home
Advertisement

Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930: 

Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite però, come si è visto, da allora -  che sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali, i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.

(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic

In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità, fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.

Federico Lippi

LE COSIDDETTE AUTHORITY PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 26 aprile 2015

Le cosiddette “Authority” altro non sono che i “Garanti dei buoni servizi” forniti da tutte quelle società ed enti esistenti sul territorio nazionale, sempre ed esclusivamente a favore della cittadinanza.

Infatti l’”Authority Anti Trust” deve verificare se o non esistano i presupposti per dichiarare che esistano dei “Trust” a danno dei cittadini.

L’Authority per la Privacy dovrebbe garantire che non esistano società o istituti che violino la privacy della cittadinanza.

Così l’“Authority” riguardante i servizi di energia (petrolifera, elettrica, gas ed acqua) non può emettere Delibere a danno dei cittadini, ed a favore delle società o enti fornitori di tali servizi, in quanto verrebbero contro lo scopo della loro costituzione.

Dette Delibere emesse a favore delle Società che gestiscano servizi idrici, elettrici, gas e petroliferi, non hanno alcun valore normativo ma possono rappresentare solo un suggerimento per l’emissione di leggi specifiche.

Pertanto, le Società Enel, ENI, Italgas ed Acea, che si permettono di estorcere ai cittadini soldi per effetto di contatori, generalmente non omologati e quindi illegali nel nostro Paese, non possono ottenere dalle Authority di riferimento alcuna Delibera che vada a danno della cittadinanza tutta, ed in questo va precisato che non è solo una questione del cosiddetto “consumatore”, ma anche a danno di tutte quelle aziende, piccole, medie e grandi che utilizzino detti servizi: tutti sono consumatori.

L’Acea si accordò con tutti i Sindaci dei Comuni Italiani per creare l’ATO 2, e detto accordo era stato fatto perché l’Acea, grazie a tale accordo, provvedesse ai lavori di rinnovo e migliorie degli impianti comunali già esistenti, ma detto accordo si è tramutato in un flop e l’Acea Ato2 è divenuta una S.p.A., definita da Acea S.p.A. “Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell’art.2497 bis c.c.” che fornisce il servizio idrico, e, a questo punto, i sindaci tutti, invece di fare finta di niente, diventando complici dell’Acea, non hanno provveduto ad indire un referendum cittadino per l’annullamento dei patti, e, non esistendo alcuna legge dello Stato che preveda un accordo del genere,  questa iniziativa può essere definita solo una parentesi indemocratica ed incostituzionale a danno della cittadinanza tutta.

Acea Ato 2 nel corrente mese ha inviato ai titolari delle utenze fatture con un calcolo di “consumi” semplicemente “stimato”, e già il termine “consumo” chiarisce l’intenzione dell’Acea di appropriarsi di un bene fornito dalla Natura e, in quanto tale, irrinunciabile e quindi il sospendere il servizio ad un utente, comporta la denuncia contro Acea ed Acea Ato 2 per attentato alla vita dei cittadini.

Non solo. Sulla bolletta che abbiamo esaminato, nella parte che descrive la tipologia dell’utenza, si trova scritto “Utenza servita da impianto di depurazione non attivo”. Ora detto impianto non è mai esistito ed attualmente non sono neppure in parvenza iniziati dei lavori al riguardo. Gli unici lavori che effettua Acea Ato 2 sono tali che in meno di due mesi l’acqua è stata chiusa per la bellezza di 225 ore non consecutive, che la città è piena di perdite d’acqua che vengono aggiustate dopo molti giorni col nastro adesivo oggi e si riaprono domani, perdite d’acqua che sono perdite a fiumi che poi vengono ripartite su tute le utenze col sistema condominale: “il ricco che non paga, non paga; il povero che non paga sarà portato davanti ad un giudice, mentre pagheranno comunque per loro gli altri condomini che pagano”.

 

Inoltre si legge in detta bolletta che sarebbero state stabilite con delibera 9/14 del 10/07/2014 dalla “Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti delle Province dell’Ato 2 LAZIO CENTRALE” delle “tariffe” da applicarsi dal 01/01/2015 ed “approvate dall’AEEGSI con Delibera 463/2014/R/idr, la bellezza di 6 tariffe diverse, che partono da una “tariffa agevolata di €. 0,209000 al mc.” ad una “tariffa 3^ eccedenza di €. 4,753200 mc.”.

Dette tariffe, così come descritte, si individuano da sole:

“Tariffa agevolata di €.0,209000 al mc.”, evidentemente destinata a tutte le utenze ivi comprese ed in               esclusiva alle amministrazioni di servizio pubblico;

“Tariffa base domestica di €.0,673600 al mc.”, destinata alle abitazioni, da cui si può evincere che questa           è maggiorata del 222,29665% rispetto alla quella agevolata;

“Tariffa base non domestica di €.0,744700 al mc.”, destinata alle imprese private ed al commercio, da cui si      può dedurre che questa è maggiorata del 256,31589% rispetto alla quella agevolata;

“Tariffa 1^ eccedenza di €.1,192900 al mc.”, che risulta maggiorata del 470,76555% rispetto all’agevolata;

“Tariffa 2^ eccedenza di €.2,425400 al mc.”, che risulta maggiorata del 1.060,47847% rispetto all’agevolata;

“Tariffa 3^ eccedenza di €.4,752300 al mc.”, che risulta maggiorata del 2.164,45069% rispetto all’agevolata.

Ad essere buoni, possiamo rappresentare che, utilizzando l’attuale tasso di usura più elevato, previsto per il credito revolving fino a €. 5.000,00, pari al 24,7600%, non può essere negato che Acea SpA insieme ad Acea Ato 2 SpA applichino tariffe con maggiorazioni usurarie, quando né l’una e nell’altra società ha mai rinverdito le tubazioni, fatte aggiustare a dovizia tempestivamente dalle squadre addette, mantenendo per numerosissimi giorni le perdite di acqua causate da obsolescenza degli impianti.

E cosa ancor più grave che né Sindaci né Authority hanno fatto o detto mai nulla sull’argomento: e poi il Paese Italia, già vessato dall’Europa della Merkel, si ritrova a pagare multe annue da capogiro proprio perché le Authority non funzionano per la tutela della cittadinanza! Tanto a pagare siamo sempre noi cittadini, circondati da parassiti, e ci impoveriamo sempre più!

 
< Prec.   Pros. >
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
Ultime Notizie
I piu' letti
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...
 
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...