Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home arrow Articoli arrow Sportelli bancari, perché ultimamente sono così tanti?
Advertisement

Sportelli bancari, perché ultimamente sono così tanti? PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 17 giugno 2012

 


Quando nel bilancio di una Banca, che è una s.p.a, è previsto un utile, su quell'utile la Banca e tutti i suoi partecipanti dovranno pagare le tasse. Il problema per pagare meno tasse è quindi quello di ridurre gli utili. Poiché i Presidenti delle Banche ottengono due mesi prima della scadenza annuale la bozza di bilancio, per abbattere gli utili si inventano una serie di oneri da detrarre dall'imponibile. Anni fa, quando ancora esisteva l'Istituto Mobiliare Italiano , l'allora Presidente Luigi Arcuti , ebbe la geniale idea di creare le così dette "sedi leggere", che altro non erano che negozi, appartamenti, acquisiti all'asta per due soldi da debitori falliti. In dette sedi furono inviati dipendenti già da tempo operativi in zone limitrofe ed in questo modo l'utile si abbasso' al 10% di quanto in bozza previsto. Attualmente tutto il settore del credito, quando ha surplus di entrate, ricorre al metodo Arcuti. Si aggiunga inoltre che le Banche non hanno mai pagato ICI ed attualmente nemmeno l'Imu sulle loro proprietà ove risiedono sedi centrali, filiali ed agenzie. Su queste non hanno mai pagato TARSU e con ogni probabilità non pagano o lo fanno in forma ridotta, Enel e telecom perchè "clienti". Tornando alle sedi leggere sparse per il Paese, se molti credono che si tratti di elusione fiscale, in realtà sarebbe più corretto parlare di falso in bilancio.

 

Ne ho voluto scrivere perchè indotto dall'aver letto il seguente articolo su Rinascita in cui l'articolista si pone al riguardo delle tante nuove sedi bancarie che man mano si spandono sul territorio, una serie di domande ingenue, oltre tutto essendo riportato su di un noto blog comedonchisciotte , è seguito da commenti fuorvianti ed aberranti: davvero, basta, disinformare gli Italiani!

 

DI MAU BAR.
rinascita.eu

Tutti voi avrete riscontrato un curioso fenomeno che già da alcuni anni si va sempre più accentuando.

Almeno così, personalmente, l’ho riscontrato a Roma, ma credo che il fenomeno sia generalizzato. Se non ho preso un abbaglio, accade questo: si moltiplicano, quasi con tendenza esponenziale, le nascite di nuove banche, intendo come locali, nelle strade e piazze cittadine. Laddove fino a ieri vi era un grande negozio, una piscina, un cinema, un ristorante, ecc., ecco ora, all’improvviso, spuntare un locale adibito a banca.

Belle banche, nuove nuove, di lusso, accessoriate, totalmente blindate e con tutti i dispositivi elettronici, di ultra protezione. Non mancano ovviamente le loro belle cassette esterne per prelevare con carte di credito. In alcune strade, di nuove se ne contano anche due o tre e se giri l’angolo ne trovi altre.

Il bello è che spesso sono quasi sempre vuote di clienti.

Non sono esperto di questioni finanziarie, e quindi mi chiedo, come si può spiegare questo fenomeno? Anche se, internamente, questi nuovi locali hanno un pesonale ridotto all’osso, il solo utilizzo di questi locali dovrà pur rappresentare certi costi.

A meno che le mie osservazioni siano errate, in quanto magari questi aumenti di sportelli bancari sono bilanciati da altre dismissioni, non credo che il fenomeno sia spiegabile solo con la tradizionale attività delle banche, quella cioè di drenare denaro dai risparmiatori, arraffandolo su piazza in cambio di ridicoli interessi e salati costi annui e poi reinvestendolo a tassi da usura.

Sappiamo bene come, il sistema finanziario, cresce, rapina e prospera su varie attività “virtuali”, spesso virtuali o speculative: fondi di investimento, promozioni finanziarie, compra vendita di Azioni, ecc., e sappiamo anche come sono state forzate le persone, incentivando fino all’ossesso l’offerta di finanziamenti per l’uso della carta di credito, per acquisti pagabili con comodo, ecc., tutto un giro che seppure spesso rappresenta rischi di insolvibilità nei poveri disgraziati così espostisi, consente alle finanziarie di ipotecare, sequestrare quanto è possibile, e se non c’è nulla da sequestrare, non fa niente, tanto quei “rischi” sono stati rivenduti, spalmati, sotto riciclati all’infinito, trattandoli come “beni virtuali” (la famosa “bolla” esplosa negli Usa),

D’accordo su tutto questo, ma cosa spinge il settore bancario a creare dei nuovi sportelli bancari in ogni strada della metropoli? Tanto più che il crescere delle operazioni on line avrebbe dovuto, viceversa, restringere al minimo indispensabile gli sportelli al pubblico.

A tutti coloro che hanno osservato e studiato questo fenomeno, possibilmente amici che hanno lavorato nel settore bancario, chiedo una dettagliata spiegazione, spiegazione tecnica, intendo, perché le motivazioni politiche mi sono chiare.

  Mau. Bar.
Fonte: www.rinascita.eu

Ultimo aggiornamento ( domenica 17 giugno 2012 )
 
< Prec.   Pros. >
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...