Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home
Advertisement

Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930: 

Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite però, come si è visto, da allora -  che sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali, i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.

(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic

In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità, fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.

Federico Lippi

My Way e Four You: il lupo perde il pelo e non il vizio. Piano Dolce vita PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 12 febbraio 2012

Conosciamo purtroppo i piani di accumulo della Banca 121, denominati My Way e Four You, meno noto, nonostante la levata di scudi  che ha suscitato a suo apparire, il Piano Dolce vita. Questi piani finanziari  si risolvono in un sistema di raggiro con cui si circuiscono persone  che, all' oscuro di questioni finanziarie , si trovano invischiate in operazioni che, non solo sono state  architettate in pieno conflitto di interessi, ma  che  alla fine della festa portano l'ignaro “investitore” a rischiare di perdere il capitale.

Il nostro Avvocato Andrea Riga ha vinto sul Tribunale di Civitavecchia  una causa contro il Monte Paschi di Siena incorporante la banca 121, accludiamo il PDF con la sentenza, per coloro che avessero interesse a documentarsi in proposito.

La storia è sempre la stessa:

Arriva un sedicentesi promotore finanziaro che, accattivante, chiede
- se sei sicuro di riuscire ad avere una pensione quando maturerai l'età adatta,
in genere  tu  rispondi che sì, forse, ma..
- pronto ti chiede se sei disposto a provvedere  con poco e da solo, utilizzando il sistema del salvadanaio per implementare la tua pensione
in genere a questo punto  ci si incuriosisce, si chiede in cosa consisterebbe.
- ti viene risposto, sempre con la similitudine del salvadanaio,  in cui tu puoi metterci dentro ciò che ti pare, quando ti pare, solo che in questo caso i soldi non restano infruttiferi, ma avrai degli interessi che andranno ad accumularsi per un tot periodo di tempo che il promotore  ti farà scegliere, dai 10 ai 30  anni,
e in genere tu  rispondi: magari!
E' fatta: scatta la trappola

a) il  promotore ti fa sottofirmare una richiesta di apertura di conto corrente in cui fare i versamenti, e poi una domanda perchè i soldi da te  versati siano utilizzati nel piano di accumulo denominato come sopra.

b) il promotore non ti rilascia nulla, compresa la ricevuta della somma da te versata per apertura del c/c  con assegno a favore della  Società, ma ti assicura che  riceverai per posta tutti i documenti inerenti l'operazione;

c) decorsi i termini per il diritto di recesso contrattuale, ti perviene un plico della Società Bancaria, a quel punto ti ritrovi intrappolato per quel tot di anni da te predeterminati, a dovere effettuare obbligatoriamente e mensilmente versamenti tramite RID per la somma prefissata che di fatto non risulta essere un accumulo, bensì il rimborso di un finanziamento che ti è stato acceso per la durata del tempo da te scelto e che è stato  utilizzato, a tua insaputa per acquisto di titoli in conflitto di interessi, titoli denominati “Ducato”, ad elevato rischio.

Avvisiamo quindi quanti  avessero sottofirmato operazioni di questo tipo, di non rassegnarsi, ma di rivolgersi allo Adusbef,  tanto più che corrono seriamente il rischio di perdere anche il capitale, visto che sul piatto della bilancia c'è da considerare anche il costo della tenuta del c/c.

Ultimo aggiornamento ( domenica 12 febbraio 2012 )
 
< Prec.   Pros. >
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
Ultime Notizie
I piu' letti
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...
 
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...