Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home Articoli Milleproroghe e banche modifica dei termini di prescrizione – Ultime novità 
Milleproroghe e banche modifica dei termini di prescrizione – Ultime novità |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
martedì 22 febbraio 2011 |
In merito alla modifica dei termini di
prescrizione inserita nel decreto milleproroghe in deroga al dettato
della Corte di Cassazione a SU, che con la sentenza n. 24418 del
2.12.10 aveva sancito il diritto dei correntisti a farsi restituire
tutte le somme addebitate illeggittimamente dalle banche sui conti
correnti grazie alla pratica scorretta della capitalizzazione degli
interessi, il nostro Vicepresidente Avvocato Antonio Tanza precisa
come il diritto vanifichi simile tentativo di aggirare il dettato
della Cassazione:
"L'azione promossa dal correntista verso
la banca, per far valere la nullità della clausola (ad es. quella
anatocistica) è imprescrittibile, ai sensi dell'art. 1422 c.c.-
Nulla può, dunque, in tal caso la norma sulla prescrizione. L'azione
proposta dallo stesso cliente nei confronti della banca, ai fini di
conseguire la ripetizione delle somme che assume di avere versato a
titolo di capitalizzazione trimestrale degli interessi, è soggetta
ai medesimi principi che regolano la domanda di ripetizione di
indebito. La domanda di ripetizione dell'indebito (indebito in quanto
derivante da un negozio nullo) ha un presupposto imprescindibile: il
pagamento. (se non si paga non si potrà certo ripetere ciò che non
si è mai pagato). Il pagamento avviene solo con l'appostazione
finale del saldo finale (si legga con la dovuta attenzione la Cass.
SU 24418 del 2010: quindi solo con la chiusura del conto decorre il
termine decennale per intraprendere l'azione di ripetizione
dell'indebito."
In questo sito , come tecnico bancario,
nel lontano 2007 affrontavo l'annoso problema della prescrizione
decennale, e, con soddisfazione,debbo dire che quanto sostenuto ci ha
permesso di vincere non poche cause, senza appello, visto che i
Giudici sono risultati assai recettivi alle argomentazioni portate,
basate fondamentalmente sull'articolo 12 ( interpretazione della
legge) delle Disposizioni sulla Legge in generale, approvate
preliminarmente al C.C. con RD 16. 3 .1942 n. 262.
http://www.federicolippi.it/content/view/137/30/
|
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|