Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo. Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta; Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto. www.checkbank.org
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora -che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930) Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
Crisi economica e potere di acquisto nota Adusbef e Federconsumatori
Scritto da Federico Lippi
mercoledì 17 febbraio 2010
(IRIS) - ROMA, 16 FEB - "Dopo i dati drammatici di ieri sulle esportazioni
(un calo di oltre il 20%), oggi giunge l'ennesima batosta da Finmeccanica,
secondo la quale la produzione industriale, nel 2009, è crollata del
-27,1%. Di quali altri dati vi è bisogno per attestare la profonda
crisi cui versa l'economia italiana?
Se lo chiedono Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti di
Federconsumatori e Adusbef.
"Questo, infatti - proseguono - è solo il fanalino di coda di una
lunghissima serie di dati che delineano una situazione drammatica: dal crollo
del PIL
(-4,9%) alla caduta verticale del reddito delle famiglie (-1,9% secondo le
Stime dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori poi confermate dall'Istat, ma
addirittura -3,2% per le famiglie a reddito fisso), dalla contrazione dei
consumi (dal -2,5% al -3%) all'aumento
impressionante di CIG (+412%) e disoccupazione (+8,5%)".
"È da oltre un anno che denunciamo tale andamento - ribadiscono - oggi,
alla luce delle conferme giunte dai più importanti istituti di statistica,
chiediamo al Governo delle risposte concrete, dal momento che risulta evidente
che la crisi è determinata in larga parte dalla netta contrazione della domanda
di mercato e che una eventuale ripresa non può essere ricondotta, come si
evince dai dati sull'esportazione, a una variazione positiva della domanda
esterna".
"È ora di agire - si legge ancora nella nota delle Associazioni dei
Consumatori - a sostegno delle famiglie, rilanciando la domanda di mercato
attraverso la detassazione per il reddito fisso da lavoro e da pensione, per
almeno 1200 Euro annui e attuando, come promesso, un blocco delle tariffe per
il 2010 (anno in cui si prospettano aumenti tariffari per 660 Euro).Bisogna inoltre
intervenire, parallelamente, sul lato sugli investimenti per la ricerca e
l'innovazione tecnologica.Solo attraverso tali operazioni si può intravedere
una via d'uscita, una reale ripresa dell'economia del Paese e dei bilanci
familiari. In caso contrario - concludono - il 2010 rischia di registrare
una crescita pari a zero".
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?