Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home 
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora - che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
|
Conti Correnti aumentano costi TUB prevede multe |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
mercoledì 17 febbraio 2010 |
ASCA) - Roma, 15 feb - Il grido di allarme lanciato sabato
dal Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi in merito
all'aumento dei costi sui conti correnti, non ha considerato
che in base al Tub le banche possono essere multate. Intanto,
hanno ''scippato'' 50 euro di aumenti cui conti correnti tra
commissioni e altri oneri. Lo afferma un comunicato di
Adusbef-Federconsumatori.
''Se le banche - si legge - aggirano o non rispettano la
legge che ha vietato le commissioni di massimo scoperto sui
conti correnti non affidati (cioe' quelli privi della soglia
di debito tollerata dagli istituti) e ne ha disciplinato
l'applicazione su quelli affidati, il Governatore Mario
Draghi piu' che fare i consueti appelli alla moral suasion
che da anni le banche non accolgono, ha il dovere di ordinare
alla pletora di dirigenti, urgenti ispezioni irrogando
doverose sanzioni amministrative e perfino segnalazioni
penali alla magistratura nei casi piu' gravi, come e'
chiaramente disciplinato dal Testo Unico Bancario''.
''La verita' e' - affermano Elio Lannutti e Rosario
Trefiletti rispettivi presidenti di Adusbef e
Federconsumatori - che il Governatore Draghi dovrebbe fare
tesoro delle indagini Antitrust, come la recente segnalazione
al Parlamento sulla commissione di massimo scoperto''.
''Invocare dal palco del Forex un nuovo intervento
legislativo, che superi le incertezze interpretative sul
'pizzo del massimo scoperto', applicato solo in Italia,
equivale a trasferire sul legislatore la potesta' dei
controlli e della vigilanza sulle aziende di credito che
spettano alla Banca d'Italia'', affermano ancora Lannutti e
Trefiletti.
''I rincari in ordine sparso imposti dai banchieri, dai 3
euro per prelevare contanti agli sportelli di Unicredit, che
non possono piu' rivolgersi al personale della singola
filiale anche per normali operazioni di cassa, ma devono
procedere al versamento esclusivamente tramite sportelli
automatici con l'obbligo di richiedere la tessera bancomat,
ai ritocchi di costi e commissioni, oltre a configurare un
ulteriore salasso per le tasche dei correntisti stimati in 50
euro su base annua, rappresenta l'ennesimo abuso che la Banca
d'Italia finge di non vedere'', sottolineano i due
rapresentanti delle associazioni dei consumatori.
Adusbef e Federconsumatori hanno presentato ''l'ennesima
denuncia all'Antitrust'', auspicando che si possano stroncare
''gli ordinari abusi di un sistema bancario sulla pelle delle
famiglie e delle piccole e medie imprese''.
|
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|