TARIFFE NEL 2010 STANGATA 596 EURO A FAMIGLIA, RC AUTO ,TRENI , BANCHE , TARSU, LUCE, ACQUA
TRATTO DA WWW.REPUBBLICA.IT
Federconsumatori e Adusbef: tra aumenti e nuovi balzelli sarà un anno
nero. Dalla Rc auto ai ricorsi al giudice di pace Tariffe, allarme
consumatori
"Nel 2010 stangata da 596 euro"
ROMA - L'anno nuovo
porterà un vero e proprio salasso per gli italiani: secondo un'indagine
di Federconsumatori-Adusbef, si tradurrà in un esborso di 596 euro a
famiglia.
In particolare, spiegano le due associazioni dei consumatori,
ogni famiglia pagherà 130 euro in più (+15%) per le Rc Auto; 65 euro in
più per le tariffe aeroportuali (pari a 3 euro a biglietto); 55 euro in
più per ogni ricorso al giudice di pace per multa; 28 euro in più per
la bolletta della luce; 18 euro in più per l'acqua; 65 euro in più per
prendere un treno; 35 euro in più per la Tarsu; 30 euro in più per i
servizi bancari; 80 euro in più per le rate dei mutui e 90 euro in più
per i carburanti. Il totale è, appunto, 596 euro di cui 120 "di nuovi
balzelli".
In particolare, spiegano le associazioni, "il comma 200
della Finanziaria istituisce a decorrere dal 1 gennaio 2010,
anticipazioni tariffarie di 3 euro a passeggero su ogni singolo
biglietto aereo a favore dei gestori aeroportuali, che invece di tirare
fuori mezzi propri per finanziarsi, lo fanno a spese dei viaggiatori
configurando una vera e propria stangata tariffaria pari ad almeno 65
euro l'anno a carico dei viaggiatori".
"Il comma 215 sulle spese
di giustizia - aggiungono - introduce il contributo unificato pari a
103,3 euro a carico dei lavoratori licenziati che fanno ricorso in
Cassazione,con la beffa della compensazione delle spese legali", mentre
"il comma 6-bis della stessa legge finanziaria istituisce un ulteriore
balzello, pari ad un contributo minimo di 38 euro a carico di quei
cittadini che osano fare ricorso contro gli agguati degli autovelox,
che i Comuni installano perch sono alla canna del gas e in tal modo
recuperano risorse in bilancio.
Per impugnare una multa di circa
45 euro davanti al Giudice di Pace, occorre spenderne circa 55 tra i
costi di 3 raccomandate bolli e contributo unificato non previsti in
precedenza". "A questa ministangata governativa, - dichiarano Elio
Lannutti e Rosario Trefiletti - bisogna aggiungere 30 euro di gas, 130
di RCA, 18 euro per i servizi idrici; 35 euro di Tarsu; 30 di rincari
dei servizi bancari; 80 euro per le rate dei mutui visto che le banche,
prevaricando i contratti,stanno aumentando lo spread quasi raddoppiato,
65 euro per gli aumenti dei biglietti dei treni, 90 euro per i costi
dei carburanti (su base annua)".
26/12/2009
|