Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo. Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta; Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto. www.checkbank.org
HomeArticoli Italia deferita dalla Commissione Europea : non ha recepito direttiva su revisione dei conti
Italia deferita dalla Commissione Europea : non ha recepito direttiva su revisione dei conti
Scritto da Federico Lippi
giovedì 25 giugno 2009
La Commissione Europea ha deciso di
deferire l'Italia, insieme con Australia, Irlanda e Spagna, alla Corte di Giustizia
Europea per non aver recepito la direttiva sulla revisione dei conti.
La
normativa impone a tutti gli Stati membri di istituire sistemi esterni di
controllo della qualità, nonchè il controllo pubblico sulla professione di
revisore contabile.
Sempre oggi il procuratore generale della
Corte dei Conti, Furio Pasqualucci, nel giudizio sul rendiconto generale dello
Stato per l’esercizio 2008,
ha affermato che il fenomeno della corruzione
all’interno della Pubblica Amministrazione “è rilevante e gravido di
conseguenze”.
Si
tratta di una vera e propria “tassa immorale e occulta”. Secondo il procuratore
è più che ragionevole temere che il suo impatto sociale “possa incidere sullo
sviluppo economico del Paese anche oltre la stima effettuata dal Servizio anticorruzione
del ministero della Pubblica Amministrazione nella misura prossima a 50-60
miliardi di euro all’anno”.
L'evasione fiscale è “un vero e proprio
tesoro che ove acquisito all'erario risolverebbe non pochi problemi consentendo
una sollecita riduzione del debito, una riduzione della pressione fiscale e un
incremento delle spese in conto capitale tale da rilanciare l'economia”,
afferma ancora il procuratore generale della Corte dei Conti. Il presidente di
sezione della Corte dei Conti, Gian Giorgio Paleologo, nella relazione sul
rendiconto generale dello stato per il 2008 ha sottolineato poi come durante lo scorso
anno sia “aumentato in misura consistente il gettito delle addizionali
regionali e comunali (rispettivamente del 10,6% e del 21,6%) nonostante il
rallentamento del ciclo economico”.
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?