Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo. Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta; Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto. www.checkbank.org
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora -che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930) Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
Il famigerato mutuo Sonni Tranquilli, esce dalla porta e rientra dalla finestra.?
Scritto da Federico Lippi
lunedì 27 aprile 2009
In verità possiamo dire che il metodo truffaldino del
calcolodei mutui tanto amato dai
banchieri e dai bancari, non è mai uscito, sta lì come sempre,comoda fonte di reddito per il Settore che fa
orecchie da mercante.
Un utente bancariodenuncia alla nostra attenzionedi
aver anni fa sottoscritto un contratto presso Notaio conBanca Intesa, sono trascorsi diversi anni e non ha mai ricevuto, nonostante le
molteplici richieste da lui inviate, un Piano di Ammortamento né il metodo di
calcolo delle rate,l’Atto di Mutuo
parla genericamente di Mutuo con calcolo di ""ammortamento alla francese". Inutile
dire che anche recenti richieste di documentazioni e chiarimenti inoltrate alla
banca presso cui l'utente ha acceso il mutuo, sono rimaste inevase.
Riportiamo il fatto perché è esplicativo del modus operandi
di molti Istituti: muro di gomma e tutto come sempre.
Vediamo cosa può nascondere il muro di gomma.
Parlare di sistema alla Francese sta ad indicare un metodo
di ammortamento progressivo mediante una composizione di formule finanziarie
sostituendo alla maniera francese il Tasso Nominale Annuo ( TAN) con il Tasso
Annuo Effettivo ( TAE), che consente la capitalizzazione periodica a scadenza
tura rata degli interessi corrispettivi propri del piano; in parole povere: un
TAN del 10% a cadenza tura semestrale diventa del 10, 25% , mentre se la
cadenza tura è mensile, diventa del 10,47%.
Questo sistema permette di ottenere con un tasso fisso le
rate costanti, ma in caso di tasso variabile mantenendo a base l’ammortamento
progressivo del capitale, modesto all’inizio e consistente alla fine, permette
pure in presenza di entità delle rate variabili,la certezza della durata del
rimborso.
Con il sistema da loro indicato invece si procede al calcolo
di ciascuna rata periodica con il sistema francese su detto sula base di un
tasso individuato precedentemente alla scadenza, per cui se al momento della
scadenza il tasso dovesserisultare
superiore ovvero fossero aumentate le spese per gli oneri, o peggio ancora per
gli interessi per ritardato pagamento, l’Istituto utilizza i pagamenti
effettuati ai sensi degli artt. 1193 e 1194 del c.c. imputando le somme prima a
saldo di ogni spesa, poi degli interessi anche di mora, ed infine in conto del
capitale.
Per cui se la rata nuova richiesta fosse di 100, ma al
momento della scadenza della stessa il tasso fosse tale che con 10 di spesa e
90 di interessi, questi sarebbero coperti dalla rata, vede bene chedi capitale non si è ammortizzato nulla. Per
cui alla successiva scadenza si troverà a dover pagare interessi su un capitale
non ammortizzato.
Ciò purtroppo comporta che alla prevista scadenza finale del
rimborso lei corre il rischio di trovarsi un consistente capitale ancora
daammortizzare, e che a termine di
contratto dovrà essere pagato in unica soluzione, ovvero ripianificato.
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?