Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home
Advertisement

Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930: 

Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite però, come si è visto, da allora -  che sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali, i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.

(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic

In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità, fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.

Federico Lippi

Scandalo di usura a Roma ? Analizziamo i tassi PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
martedì 24 marzo 2009

 

 

Si è suicidato oggi a Roma  Carlo Lampronti noto antiquario di via del Babbuino: era sotto indagine per usura, a causa di una denuncia da parte di un imprenditore dal quale avrebbe preteso tassi dal 5% al 7% al mese., pari al  60/84% annuo, per una cifra di 540 milioni avrebbe preteso assegni a garanzia per il valore di 12 milioni di euro.

Ovviamente viene dato molto risalto alla notizia, ma ci meraviglia moltissimo che  venga presentato il tasso , indubbiamente usuraio, come fosse chi sa che .

 

Se la stessa Pubblica Amministrazione  chiede  per more  e sanzioni  , un tasso dal 48% al 57% ai contribuenti, non ci sembra una gran meraviglia che un USURAIO , arrivi a chiedere una tasso  che va dal  60% all’84% alla propria vittima.

Prestito personale:  il tasso soglia  di usura  per intermediari non bancari è del 16,65% , calcolo che si riferisce al trimestre 1 gennaio /31  marzo 2009, tanto per dare una idea.
L'Usuraio ha preteso qualcosa che va dal 60% al 84% con un esubero  che va dal 43,35% al 67,35%, mentre la Pubblica Amministrazione , che ugualmente sfora il tasso soglia di usura , varia dal 31, 35% al 40, 35% in più oltre il tasso soglia di usura.

Se invece dovessimo fare il conto sull'intermediario Bancario, come è Equitalia, il corrispondente tasso soglia sarebbe del 14,895% , lo sforamento passerebbe  dal 33,105% al 42, 105%

Ultimo aggiornamento ( martedì 24 marzo 2009 )
 
< Prec.   Pros. >
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
Ultime Notizie
I piu' letti
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...
 
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...