Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo. Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta; Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto. www.checkbank.org
HomeArticoli Banche : Dittatura bancaria globale, hanno anche immunità territoriale!
Banche : Dittatura bancaria globale, hanno anche immunità territoriale!
Scritto da Federico Lippi
martedì 24 marzo 2009
C'è un sistema trasversale di potere, che sfugge a ogni controllo politico,
una sorta di elite bancaria e finanziaria, garantita dalla legge stessa, ma al
di sopra di essa; una sorta di dittatura invisibile e oppressiva, che si
manifesta nella maniera più subdola e coi nomi più innocui: inflazione, crisi,
neoliberismo...
Ma bando alle ciance! Adesso vi voglio mostrare un po' di documenti
sconcertanti. Partiamo dalla BCE, organismo privato, sovra-nazionale, che conta
tra i suoi azionisti le rispettive banche centrali, anch'esse private. Come si
può chiaramente leggere nel Trattato sull'Unione Europea, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale nel 1992, all'articolo 107:
"Nell'esercizio dei poteri e nell'assolvimento dei compiti e dei doveri loro
attribuiti dal presente trattato e dallo Statuto del SEBC, né la BCE né una Banca centrale
nazionale né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o
accettare istruzioni dalle istituzioni o dagli organi comunitari, dai Governi
degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni e gli organi
comunitari nonché i Governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo
principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali
della BCE o delle Banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro
compiti".
Per gli scettici esiste comunque il sito dell'EUR-Lex, che si occupa della
pubblicazioni di tutti gli atti ufficiali inerenti il diritto europeo:
C'è poi la banca delle banche, la
Banca dei Regolamenti Internazionali, che non sarebbe altro
che il punto di riferimento per le banche centrali di tutto il mondo. Ha sede a
Basilea, in Svizzera. Nell'accordo col Consiglio Federale Svizzero,
all'articolo 3 si legge:
"Gli edifici, o le parti di edifici, e il terreno attinente che,
chiunque ne sia il proprietario, sono utilizzati ai fini propri della
Banca, sono inviolabili. Nessun rappresentante dei poteri
pubblici svizzeri può accedervi senza l'esplicito consenso della Banca."
All'articolo 4, "Immunità di giurisdizione e di esecuzione", si legge...
badate bene: "LA BANCA
BENEFICIA DELL'IMMUNITA' DI GIURISDIZIONE", tranne che in una
piccola serie di situazioni assai improbabili.
Per gli scettici esiste anche in questo caso un link (pensate un po'...):
Qualcuno naturalmente ha espresso il proprio disappunto verso questo potere
e sono molte le denunce a tal proposito, ma quasi tutte con lo stesso esito.
Come è successo all'ultima denuncia sul reddito da signoraggio, respinta in
Cassazione nel 2006 con la seguente motivazione:
"Ai giudici non compete sindacare il modo in cui gli Stati svolgono le funzioni
di politica monetaria, di adesione ai trattati internazionali e di partecipazione
agli organismi sovranazionali".
Ma se non compete ai giudici, a chi compete allora? Ci troviamo di fronte a
un organo incostituzionale che non può essere giudicato da nessuno? E' a questo
che devo pensare?
Ma per i soliti (molti, moltissimi...) scettici, ecco il link:
Sembra dunque esistere una casta di intoccabili, in grado di prendere decisioni
di politica economica internazionale, che hanno un peso enorme sulle
conseguenti scelte politiche e sociali dei singoli stati. Per citare solo un
esempio, in Italia è dal 1982 che il Tesoro non ha più alcun potere decisionale
per quanto concerne il Tasso Ufficiale di Sconto (adesso Tasso Ufficiale di
Riferimento europeo). Gli azionisti della Banca D'Italia sono in maggioranza
privati. Le banche centrali del mondo sono principalmente organismi privati.
Ma... nessuno stato può sindacare sul loro operato.
Eh già!
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?