Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home 
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora - che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
|
La surroga? Ancora una chimera |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
giovedì 17 luglio 2008 |
Gentile Dott. Lippi, scrivo questa mail per rendere noto l'atteggiamento ostruzionistico tenuto dalla Unicredit Banca per la Casa in relazione ad un mio tentativo di surroga.
Ho acceso il mutuo in interesse in data 11.01.2006 con la finecobank ma successivamente, tramite cartolarizzazione, il mio finanziamento è stato ceduto (per l'appunto) alla citata Banca.
Contestualmente ho posto in essere, con un nuovo istituto di credito, l'istruttoria per surrogare il contratto in interesse e quindi stipulare un atto a condizioni per me più vantaggiose. Tuttavia adesso la situazione è in fase di stallo in quanto la banca surrogata (unicredit) si è resa (sembra assurdo ma è così) irreperibile...come??? Ha attivato un numero (non verde ma a pagamento) al quale devono chiamare solo i Notai o la Banca surrogante ed al quale rilasceranno le informazioni richieste. Il numero è attivo (formalmente) dalle 09 alle 13 ma per parlare con qualcuno è necessario aspettare + di 40 minuti e ciò rende praticamente inattuabile il contatto sia per il Notaio che per la banca surrogante che, ovviamente, devono gestire parecchie pratiche.
A tutto ciò deve aggiungersi il fatto che ho inviato circa 20 gg. fa una raccomandata a/r per conoscere il mio debito residuo e, ad oggi, non mi è pervenuta alcuna risposta.
Reputo tale atteggiamento vergognoso in quanto si cerca, giocando a nascondino, di incatenare i clienti in spregio a tutte le normative legate alla portabilità dei mutui. Chiedo scusa per lo sfogo e porgo distinti saluti
|
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
|
|