Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|

Comunicato stampa Adusbef |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 16 giugno 2008 |
RC AUTO: ANCHE LA RELAZIONE ODIERNA DIMOSTRA L’INUTILITA’ DELL’ISVAP.
SE
LE TARIFFE AUMENTANO DEL 144 % ED I SERVIZI OFFERTI PEGGIORANO, COME
DIMOSTRANO I RECLAMI,NON BASTANO GLI AUSPICI AD UNA LORO DIMINUZIONE
DEL 5%,CI VUOLE BEN ALTRO COMPRESO LO SCIOGLIMENTO URGENTE ISVAP.
Anche la relazione odierna ha dimostrato l’inutilità di un carrozzone
come l’Isvap,che dalla liberalizzazione tariffaria ha avallato
politiche predatorie a danno degli assicurati, anche schierandosi
contro l’indagine dell’Antitrust che aveva accertato il cartello,con
polizze RC Auto aumentate del 144,6% mentre le polizze delle moto sono
quadruplicate dalla liberalizzazione tariffaria con un incremento del
405 %.
Chi deve vigilare sul corretto comportamento delle
compagnie, se l’introduzione dell’indennizzo diretto ed alcune pratiche
liberiste,invece di avere effetti positivi, ha avuto ricadute negative
in termini di riduzione delle polizze, che continuano allegramente ad
aumentare ? Di chi è la responsabilità di 15 anni di aumenti tariffari
per le polizze obbligatorie,più che raddoppiate se non dell’Isvap,che
si limita ad annoverare la crescita dei reclami,invece di intervenire
alla fonte per prevenire politiche predatorie a danno di milioni di
assicurati ?
Come dimostra il monitoraggio Adusbef,il settore
assicurativo italiano,gode di ottima salute, grazie agli aumenti allegri
e senza soluzione di continuità,effettuati per le polizze obbligatorie
RC Auto,una sorta di pizzo legalizzato a carico di milioni di
automobilisti, che prima della liberalizzazione tariffaria del 1994,
sotto il regime dei “prezzi amministrati”, pagavano in media 700.000
lire, il controvalore di 361 euro, mentre dodici anni dopo, nel 2006,
il costo medio di una polizza per un auto di fascia media (non contando
le punte estreme come la Campania) è lievitato a 868 euro, con un
rincaro del 140,5 per cento, a differenza di altri Paesi UE,come
Francia,Spagna,Germania,dove gli aumenti registrati non hanno mai
superato la soglia del 70 % .
COSTO MEDIO,IN EURO,POLIZZA RC AUTO, MEDIA CILINDRATA (MAX 1.800 C.C.)
1994 700.000 £. (391 euro)
2006 868 Euro (+507 euro) + 140,5 %
2007 903 Euro (+ 35 euro) + 4,1%
COSTO MEDIO IN EURO, POLIZZA RC MOTO,MOTORINI FINO A CILINDRATA 150 C.C
1994 190.000-235.000 lire.=(98 -121 euro)
2006 395-490 Euro (+297/369 Euro) + 403 / 405 %
2007 405-510 Euro (+ 10- 20 Euro) + 2,6 / 4,1 %
Nonostante
la minore incidentalità,la patente a punti, l’indennizzo diretto,la
severa sanzione dell’Antitrust al cartello assicurativo per 370 milioni
di euro comminata nel 2003 e condonata immediatamente dal Governo
Berlusconi-Marzano,con la legge truffa salvacompagnie, non esiste
alcuna speranza di invertire la lievitazione spaventosa delle polizze
RC auto, che anche nel 2007, ha subito un aumento di un + 4,1% e nei
primi mesi del 2008 continua la sua crescita,certamente per riassorbire
gli adempimenti della legge Bersani,come l’obbligo della classe di
merito per lo stesso assicurato nel caso abbia un’altra auto
intestata,con un’Isvap,sulla quale il Parlamento dovrebbe aprire una
commissione di indagine, che prima viene sciolta in ottemperanza di
legge e meglio è per i tartassati assicurati.
Elio Lannutti
Roma,16.6.2008
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 29 settembre 2010 )
|
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|