carta Postepay bloccata, si figura la appropriazione indebita? |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 28 dicembre 2007 |
Oltre ad essere correntista Bancoposta, posseggo
una carta Postepay, la quale, subito dopo aver ricevuto un versamento, è stata
bloccata , impedendomi quindi di ritirare i soldi in essa
contenuti.
Mi sono rivolto alle Poste Italiane sia inviando
ben due raccomandate, sia con numerose telefonate. Nel frattempo sono
trascorsi più di tre mesi, durante i quali, non sono stato mai contattato dalle
Poste Italiane. L'unica cosa che sono riuscito ad ottenere, dopo molte
insistenze, è stata l'apertura di una pratica da circa un mese, ma nulla è stato
risolto.
Non le sembra che si possa parlare a questo punto di "appropriazione
indebita"? Come posso derimere questa questione? Può darmi una mano?
In attesa di una sua risposta, porgo cordiali saluti.
Controlli che lei non si ritrovi ad esser moroso sul Conto Banco Posta. Perchè in tale caso la Banca, come indicato nel contratto da lei sotto firmato,
avrebbe la possibilità di compensare le partite debitorie che lei ha col banco posta, col
credito che vanta su Poste Pay.
Se così non fosse, vada dal Direttore dell'ufficio Postale, provi a parlarci e se non ottenesse validi riscontri, faccia immediatamente una denuncia alla Polizia Postale ed ai carabinieri "per appropriazione indebita".
Cordialmente
Federico Lippi
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 dicembre 2007 )
|