Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home arrow Assicurazioni
Advertisement

Assicurazioni


Comunicato stampa Adusbef PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 16 giugno 2008
RC AUTO:  ANCHE LA RELAZIONE ODIERNA DIMOSTRA L’INUTILITA’ DELL’ISVAP.
SE LE TARIFFE AUMENTANO DEL 144 % ED I SERVIZI OFFERTI PEGGIORANO, COME DIMOSTRANO I RECLAMI,NON BASTANO GLI AUSPICI AD UNA LORO DIMINUZIONE DEL 5%,CI VUOLE BEN ALTRO COMPRESO LO SCIOGLIMENTO URGENTE ISVAP.

Anche la relazione odierna ha dimostrato l’inutilità di un carrozzone come l’Isvap,che dalla liberalizzazione tariffaria ha avallato politiche predatorie a danno degli assicurati, anche schierandosi contro l’indagine dell’Antitrust che aveva accertato il cartello,con polizze RC Auto aumentate del 144,6% mentre le polizze delle moto sono quadruplicate dalla liberalizzazione tariffaria con un incremento del 405 %.
Chi deve vigilare sul corretto comportamento delle compagnie, se l’introduzione dell’indennizzo diretto ed alcune pratiche liberiste,invece di avere effetti positivi, ha avuto ricadute negative in termini di riduzione delle polizze, che continuano allegramente ad aumentare ? Di chi è la responsabilità di 15 anni di aumenti tariffari per le polizze obbligatorie,più che raddoppiate se non dell’Isvap,che si limita ad annoverare la crescita dei reclami,invece di intervenire alla fonte per prevenire politiche predatorie a danno di milioni di assicurati ?
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 29 settembre 2010 )
Leggi tutto...
 
ISVAP :tariffe sempre alte PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 16 giugno 2008

 Fonte: http://www.giornale.it

 

Roma - L’introduzione del risarcimento diretto nell’Rc auto ha avuto effetti positivi, ma "non è stata conforme alle attese, invece, la risposta in termini di riduzione delle tariffe". È l’avvertimento lanciato dal presidente dell’Isvap, Giancarlo Giannini, nella relazione annuale dell’istituto di vigilanza delle assicurazioni. Secondo Giannini, nonostante nel primo trimestre 2008 ci sia stato un rallentamento della raccolta premi, "quello delle tariffe rimane un problema aperto". "Viva è l’attesa - ha auspicato Giannini - dei benefici sui premi e sulla qualità dei servizi che la maggiore spinta concorrenziale e la esplicazione piena dei risultati del risarcimento diretto e delle altre misure introdotte possono portare agli oltre 40 milioni di assicurati rc auto".

Liquidazione Il risarcimento diretto - ha sottolineato Giannini - presenta "molteplici vantaggi nell’immediato e in prospettiva". A oltre un anno dalla sua entrata in vigore, "il bilancio appare nel complesso positivo": scendono i tempi medi di liquidazione (da 63 a 55 giorni) e scende il costo medio dei sinistri pagati e riservati (-7,8% rispetto al 2006) in un contesto in cui le imprese hanno registrato un risultato di ramo che ha sfiorato il miliardo di euro.

Costo sinistri e premio L’Isvap mette in luce come a fronte della diminuzione del 7,8% del costo medio dei sinistri, il premio medio unitario è diminuito dello 0,38% (434 euro). Mentre scendendo più nel particolare, le tariffe mostrano un aumento minimo dell’1,9% per un quarantenne in classe di massimo sconto e un aumento massimo del 17,7% per un motociclista diciottenne.

Penalizzati giovani e utenti del Sud "Senza volere entrare in diatribe su percentuali e numeri - ha aggiunto Giannini - le tariffe da anni penalizzano giovani e utenti del Sud. È comunque innegabile il diffuso malessere del consumatore nei confronti delle pratiche di prezzo delle assicurazioni; è interesse di tutti, anche del sistema delle imprese, pervenire a una soluzione del problema".

L'Isvap chiede un calo del 5% L’Isvap vorrebbe che le tariffe sull’Rc Auto scendessero di almeno il 5% nel 2008. "Auspico - ha detto a margine della relazione annuale dell’istituto - un calo di almeno il 5% entro la fine dell’anno". 

Ultimo aggiornamento ( lunedì 16 giugno 2008 )
 
Assicurazioni e novità Bersani PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 16 giugno 2008

dal sito http://www.sviluppoeconomico.gov.it

 

per iniziare a fare il punto su norme introdotte da Bersani:

AGENTI PLURIMANDATARI ANCHE PER IL RAMO DANNI
→ Le compagnie assicurative non possono stipulare con i propri agenti contratti
che prevedano clausole di distribuzione esclusiva di polizze relative al ramo
danni. Si estende così a tutto il ramo danni (incendio, furto, infortuni ecc…) il
divieto previsto dall’art.8 della legge 248/06 di quest’estate e che scatterà dal
2008 per le polizze Rc auto. L’obiettivo è quello di aumentare il livello di
concorrenza e la possibilità di scelta da parte del consumatore. [I nuovi contratti
di agenzia, successivi alla legge di conversione, dovranno essere stipulati in
base alla nuova normativa. Per i vecchi contratti, l’adeguamento dovrà
comunque avvenire entro il 1° gennaio 2008].

Leggi tutto...
 
Nasce lo Sportello Assicurazioni PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 24 novembre 2007

Dopo attente riflessioni e grazie all'aiuto fondamentale dell'amico Fabio Anniballi, la Delegazione Lazio Centro Nord ha deciso di istituire uno sportello telematico dedicato a tutte le problematiche inerenti il settore delle Assicurazioni.

Lo Sportello Assicurazioni è un servizio costituito da tre sezioni specificatamente create per questo sito, raggiungibile dai tre pulsanti che troverete subito in testa alla sezione: Home Sportello, che conterrà articoli tecnici specifici dell'argomento trattato; Contatti Sportello, che è un modulo di contatto col quale poter porre domande direttamente all'esperto Fabio Anniballi; Materiale Sportello, dal quale poter scaricare testi di norme vigenti e moduli. 

Ultimo aggiornamento ( lunedì 16 giugno 2008 )
 
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...