Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|

La Posta
Superamento tasso usura, considero il taeg o il teg? |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 28 dicembre 2007 |
Gentile dott.Lippi,
mi trovo davanti ad un contratto di finanziamento contro cessione di
1/5 della pensione stipulato con una "rinomata" finanziaria, per un un
importo di gran lunga superiore a 5.000,00 euro, della durata di 5
anni, in cui sono indicati un TAEG pari al 20,96% ed un TEG pari al
12,90% (TAN 5,50).
Quale tasso dovrei prendere in considerazione per valutare l'eventuale
superamento del tasso soglia di usura al fine, semmai, di procedere
giudizialmente?
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 dicembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
MUTUO "AFFITTO PIU'" di BNL, è forse simile a Sonni Tranquilli? |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 23 novembre 2007 |
Salve, Le scrivo per avere qualche informazioni relativamente al mutuo a rata costante di Bnl, denominato Affitto Più, da me stipulato a luglio 2006, durata 20 anni, euro 85 mila, con spread di + 1,20% su Euribor 1 mese e tasso iniziale del 3,90% ca.
La rata attuale è pari a 515,00 euro e poi ogni 5 anni sarà automaticamente incrementata del 5%
per contenere eventuali rialzi di tassi. Vado incontro anch'io alle cose descritte per
il mutuo sonni tranquilli e se si cosa mi consigliate fare? Grazie tante.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 dicembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 23 novembre 2007 |
Abito da molto tempo in una casa di proprietà del fondo pensioni banca di Roma che il
30 marzo di quest'anno mi vende l'appartamento; stipulo mutuo con MPS che appone
sull'assegno data 29 marzo, nonostante l'appuntamento fissato per il rogito è alle alle
ore 12.
Mi reco subito dopo in agenzia e vengo più volte rassicurata
che non incorrerò in scoperto e non dovrò pagare interessi perchè la banca metterà in
atto delle procedure per tutelarmi.
A fine mese mi vengono addebitati 800 euro circa per
110.000 di mutuo. protesto e reclamo alla banca che nonostante mi abbia promesso
risposta scritta dal 12 luglio ancora non mi fa sapere nulla. che posso fare?
grazie
per l'attenzione.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 30 dicembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Offerta lavoro on line con apertura c/c per ricevere pagamenti e percentuale, che fare? |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 23 novembre 2007 |
Salve, io ho ricevuto una e-mail da parte di una ditta internazionale, inerente una
offerta di lavoro part-time on-line, per Assistente a distanza o Delegato per i
pagamenti on line.
Questi Signori mi hanno chiesto di aprire un conto corrente con saldo zero, ricevere i
pagamenti dei clienti locali e internazionali e inviarli ai loro fornitori usando
MoneyGram o Western Union.
In cambio avrò il 7% per ogni operazione effettuata.
Che mi consiglia?
Grazie
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 23 novembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Credito fondiario stipulato nel 1990 |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
mercoledì 31 ottobre 2007 |
Sono un C.T.P. che deve fare una perizia relativa ad un credito fondiario sottoscritto nel 1990 nel quale per la
determinazione degli interessi di mora dovuti viene stabilito che:
".... le rate non pagate producono a favore dell'istituto interessi di mora, nella misura stabilita dalla normativa sul credito fondiario, dal
giorno di scadenza".
Poichè la società debitrice non era materialmente
in condizione di conoscere il tasso di mora che doveva applicarsi, ne' la banca ha fornito giustificazioni o motivazioni circa i tassi di mora
applicati, volevo chiederle se nella perizia potevo considerare quale
tasso di mora lo stesso utilizzato per la determinazione degli
interessi dovuti sulle singole rate.
Nel ringraziarLa anticipatamente per la risposta Le faccio i più sinceri complimenti per gli articoli
pubblicati nel sito.
B.F
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 31 ottobre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Delibera Cicr 2000 comporta morte dell'anatocismo ? No è falso |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 29 ottobre 2007 |
Egregio dott. Lippi,
sono avvocato.Vista la sua competenza in materia ho una domanda da porgerle.
Tutti parlano della "morte" dell'anatocismo per i contratti stipulati prima della
delibera CICR.
Dopo che questa è stata emessa, molti sostengono che l'anatocismo è stato legittimato.
Ciò vuole dire che è divenuto inutile fare perizie su conti correnti aperti dopo il
2000 (data di entrata in vigore della delibera CICR) ?
Io non sono d'accordo ma vorrei conoscere il suo prezioso pensiero anche perché ho
comprato il suo programma Checkbank (splendido) e vorrei iniziare a utilizzarlo proprio
su un conto corrente aperto nel 2001.
Grazie per il tempo che potrà dedicarmi.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 29 ottobre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
| Risultati 17 - 32 di 44 |
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|