Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo. Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta; Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto. www.checkbank.org
CRISI GRECIA: ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI DENUNCIANO GOLDMAN SACHS A 10 PROCURE REPUBBLICA
Scritto da Federico Lippi
lunedì 03 maggio 2010
COMUNICATO STAMPA
CRISI GRECIA:
ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI DENUNCIANO GOLDMAN SACHS A 10 PROCURE
REPUBBLICA. IN SEDE CIVILE,PER AVER FALSIFICATO CONTI GRECIA, CITERANNO
GOLDMAN SACHS
SI CHIEDE DI RISARCIRE 5,5 MLD EURO DI COSTO DEI
CONTRIBUENTI
ITALIANI,GRAVAME 250 EURO A FAMIGLIA.
Goldaman Sachs, la
banca americana già accusata,assieme ad altre banche di affari di frode
fiscale ai danni dello stato per 4,3 miliardi di euro dalla Procura
della Repubblica di Pescara nell'inchiesta denominata Easy Credit per il
lavaggio dei dividendi, sotto inchiesta della Sec,del Governo
americano,
e di mezza Europa per aver frodato i clienti con i sub-prime e per aver
speculato in modo illegittimo sui titoli legati al mercato immobiliare
attraverso uno strumento denominato Abacus 2007-AC1, è stata accusata
anche di aver falsificato i conti della Grecia con i prodotti derivati.
Carburanti rialzi continui Adusbef e federconsumatori: occorre intervenire
Scritto da Federico Lippi
lunedì 03 maggio 2010
Le Compagnie, sulla scia della decisione del venerdi
scorso della Agip, hanno ritoccato
al rialzo i listini. L Adnkronosfornisce
queste cifre:
Agip:
Il diesel sale a 1,287 euro/litro;
benzinasupera quota
1,44 euro/litro con Q8 dopo un aumento di 0,5 centesimi.
"A ritoccare i listini anche Api/IP, Erg, Esso e Shell su
entrambi i prodotti, mentre Tamoil e Total hanno rialzato solo il prezzo
della
verde. Api-IP ha aumentato di 0,5 centesimi verde e diesel portando i
prezzi di
riferimento, rispettivamente, a 1,438 e 1,281 euro/litro. Erg ha
rialzato di
0,5 centesimi la benzina, fino a 1,433 euro/litro, e di 1 centesimo il
diesel,
a 1,279 euro/litro.
Adusbef Lannutti su Grecia speculazione di agenzie Rating in combutta con Banche affari
Scritto da Federico Lippi
mercoledì 28 aprile 2010
Roma, 27 apr. (Apcom) - La decisione di Standard & Poor's di
declassare
il rating della Grecia è frutto della speculazione internazionale ma la
situazione per i risparmiatori italiani e internazionali non è
paragonabile a
quella della crisi argentina. Ne è convinto il senatore dell'Idv e
presidente
dell'Adusbef Elio Lannutti.
Interpellato da Apcom, Lannutti sottolinea che quella di oggi "è una
manovra speculativa da parte delle tre sorelle americane che sono in
combutta
con le banche d'affari. E' stato infatti dimostrato che le agenzie di
rating,
Moody's, Standard & Poor's e Fitch hanno rapporti incestuosi con
alcune
banche d'affari e quindi stanno tentando di riprodurre quello che già si
è
visto cioè abbattere la solvibilità degli Stati per finalità prettamente
speculative".
Revolving beffa per gli utenti senza sanzioni e vigilanza tutto resta come prima
Scritto da Federico Lippi
mercoledì 28 aprile 2010
COMUNICATO STAMPA
A due settimane
dall'intervento di Bankitalia, che ha vietato ad American Express
l'emissione di nuove carte dal 12 aprile u.s. dopo che aveva emesso 6
mesi prima provvedimenti restrittivi su Diners e Fiditalia; ad una
settimana dal richiamo di Draghi al rispetto delle norme,dal dovere di
fornire alla clientela un'informativa chiara e semplice in merito alle
caratteristiche del prodotto collocato e alle condizioni applicate,
l'astenersi dalla prassi di inviare carte revolving non richieste,
l'adottare comportamenti trasparenti nel collocamento di prodotti
assicurativi connessi al finanziamento, l'avvalersi di agenti finanziari
e non di fornitori di beni e servizi (gli operatori di call center) per
promozione e collocamento dei prodotti gestori delle carte revolving,i
gestori in assenza di doverosi controlli della Vigilanza ,continuano
indisturbati a fare peggio di prima
Favole il tandem Abi più Consorzio Patti Chiari colpisce ancora
Scritto da Federico Lippi
mercoledì 21 aprile 2010
Adusbef e Federconsumatori ancora una voltasmentiscono le favole belleche l’ABI in tandem con il ConsorzioPatti Chiari racconta agli utenti dei servizi
bancari italiani, favoleche, come
sempre pretenderebbero, al di là della netta
percezione degli utenti e delle rilevazioni degli addetti ai lavori, di
mostrarci una realtà nei fatti inesistentee cioè che "il costo dei
servizi bancari sarebbe addirittura diminuito del 29,3% attestandosi a 103 euro
l'anno".
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?