Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home arrow Articoli
Advertisement

Articoli
Credito agli universitari : brutta copia di quello che avviene all’estero PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 17 marzo 2008

È interessante come l’Abi cerchi di infilarsi da tutte le parti. È passato appena poco tempo da quando abbiamo parlato della fusione (o trust che dir si voglia) fra Abi e Ania e già l’Associazione Bancaria Italiana ci diletta con una nuova sorpresa Pasquale.

Per la serie non ci facciamo mancare nulla, ora abbiamo anche il credito agli universitari, il quale sembrerebbe una brutta copia di certo tipo di prestito che viene concesso per il pagamento delle tasse universitarie nel Regno Unito, anche se nel Paese della Regina, questo denaro lo si comincia a restituire non solo al termine del percorso di studi, ma addirittura una volta trovato lavoro.

Leggi tutto...
 
Multa ritardataria: Ecco la sentenza che riconosce le ragioni degli utenti PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 14 marzo 2008

Nel caso i cittadini pensino che dalle Amministrazioni locali e statali, vengano solo "fregature", daremo ora uno spunto per... continuare ad alimentare questa credenza.

Nel caso in cui, invece, i cittadini pensino di essere senza alcuno che li aiuti in queste situazioni, gli daremo un motivo per ricredersi.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 14 marzo 2008 )
Leggi tutto...
 
ABI + ANIA, for ever: un "patto scellerato" PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 10 marzo 2008

Il fidanzamento ufficiale era già avvenuto il 4 aprile 2007, data in cui ABI e ANIA hanno firmato un Protocollo di Intesa. Da quel momento l'organizzazione del futuro matrimonio, in procinto di avvenimento, ha portato che, dalla passata primavera, Corrado Faissola (ABI) e Fabio Cerchiai (ANIA) partecipassero, con cadenza mensile alle riunioni di entrambi i direttivi delle Associazioni.

Da novembre 2007 si ha già una importante novità, ovvero ogni mese si stende un bel rapporto congiunto di queste riunioni, con i dati circa gli andamenti dei mercati bancario ed assicurativo.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 14 marzo 2008 )
Leggi tutto...
 
7 marzo 2008: sciopero degli agricoltori Italiani PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 06 marzo 2008

Riportiamo il comunicato di M.A.B. Online, il Movimento Autonomo di Base, riguardo a uno sciopero generale del comparto agricolo indetto per domani 7 marzo 2008:

Ultimo aggiornamento ( domenica 02 agosto 2009 )
Leggi tutto...
 
Distribuzione carburanti: Italia deferita alla Corte Europea PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 29 febbraio 2008

La Comunità Europea ha avviato un procedimento di infrazione contro l'Italia a causa delle restrizione imposte dal nostro Paese al settore della distribuzione dei carburanti al dettaglio; la Comunità stigmatizza il fatto che l'Italia abbia impedito la apertura di nuove Stazioni di Servizio con delle limitazioni che rendono particolarmente difficile l'ingresso nel mercato Italiano di nuovi concorrenti provenienti da altri Stati membri, contrastando l'articolo 43 del trattato  CE che sancisce la reciproca libertà di stabilimento.

I rilievi mossi dalla UE: 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 febbraio 2008 )
Leggi tutto...
 
Farmers Markets & Biologico o Farmers Markets VS Biologico? PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 27 febbraio 2008

    Prezzi aumentati. E va bene: non è una novità. Non ve lo deve dire l'Istat che i prezzi dei prodotti "ad alta frequenza di acquisto" sono aumentati del 4,8% in un solo anno o che una famiglia necessita di 467 euro mensili per fare la spesa, basta uscire di casa e mettersi le mani nei capelli da soli. C'è una media del ricarico del 500% sui prezzi oramai, ci dice l'Istat, ma lo avevamo già notato noi stessi.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 29 febbraio 2008 )
Leggi tutto...
 
Conti dormienti, un giochino di prestigio per i libretti al portatore PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 17 febbraio 2008

Molte imprecisioni, molti dubbi gravano sulla normativa dei conti dormienti, per ora  ci fermiamo alle osservazioni che scaturiscono da una prima lettura  sperando di poter  quanto prima approfondire l’argomento.  Partirebbero quindi  entro il prossimo 17 febbraio le comunicazioni che Banche ,  Assicurazioni e Intermediari dovranno spedire per  allertare i titolari dei conti già dormienti al 17 agosto scorso, data di entrata in vigore del Dpr 116. 

L’intermediario dovrà spedire una raccomandata al titolare del rapporto, all'ultimo indirizzo conosciuto, con l'invito a effettuare un'operazione entro 180 giorni per "svegliare" il conto. Altrimenti le somme vanno dirottate verso il fondo creato per risarcire le vittime dei crack finanziari e da cui si attingerà anche per stabilizzare i precari della PA e per funzioni di utilità sociale.Insomma facilmente  avremo un  altro fondo fantasma per i cittadini, come quello per le vittime dei sinistri della strada.

Sappiamo che l’Abi  ha posto a suo tempo una serie di quesiti al  Ministero della Economia  in vista della entrata in vigore del Dpr116, quesiti di non facilissima reperibilità. Comunque c’era  tra detti quesiti anche quello volto ad  aver chiarimenti sul da farsi in caso che  la comunicazione inviata al cliente ai sensi dell’art 3 del Regolamento  torni indietro con dicitura : “Destinatario deceduto”, o “trasferito” oppure”indirizzo sconosciuto”.

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 06 agosto 2008 )
Leggi tutto...
 
I conti dormienti: FOSSE PER CASO QUESTO IL FAMOSO TESORETTO? PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 15 febbraio 2008

Dal 17 febbraio gli intermediari, le Banche, Le assicurazioni, allerteranno i titolari dei conti dormienti già al 17 Agosto scorso

Entro il prossimo 17 febbraio banche, assicurazioni e intermediari dovranno allertare i titolari dei conti già dormienti al 17 agosto scorso, data di entrata in vigore del Dpr 116. Si spedirà una raccomandata da parte dell'intermediario  al titolare del rapporto, all'ultimo indirizzo conosciuto, con l'invito a effettuare un'operazione entro 180 giorni per "svegliare" il conto. Altrimenti le somme vanno dirottate verso il fondo creato per risarcire le vittime dei crack finanziari e da cui si attingerà anche per stabilizzare i precari della PA e per funzioni di utilità sociale.

Ultimo aggiornamento ( sabato 16 febbraio 2008 )
Leggi tutto...
 
Il Caso: Conto Corrente e prescrizione della domanda restitutoria PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 07 febbraio 2008
Conto Corrente con apertura di credito e prescrizione della domanda restitutoria in ordine all’anatocismo

Un nostro associato, dopo aver chiuso volontariamente ed in via definitiva due conti con apertura di credito, ciascuno con due Banche diverse, si è trovato ad affrontare chiaramente due cause  diverse , pur avendo lo stesso G.I e lo stesso CTU.

In entrambe le cause, il G.I. ha posto al CTU i medesimi quesiti e, per la prima, per la quale in veste di CTP di parte avevo posto la stessa problematica, il G.I. ha risposto pretendendo tassativamente che il CTU si attenesse pedissequamente ai quesiti posti.

Nella seconda causa invece si era addivenuti da parte della Banca ad un tentativo di conciliazione non andato poi a buon fine ( si offriva 1/3 della somma che il cliente avrebbe dovuto recuperare), e sono stato quindi incaricato dall’associato di declinare la proposta.

Ho quindi dovuto comunicare al CTU la decisione del Cliente e rientrare nella veste di CTP del nostro Associato, rinviandogli il documento il cui testo  qui di seguito riporto in quanto espone una problematica spesso ricorrente e  determinata da distorsive interpretazioni delle norme in materia di rapporti con le Banche.

Ultimo aggiornamento ( domenica 02 agosto 2009 )
Leggi tutto...
 
NECESSARI CHIARIMENTI SULLA COMMISSIONE DI MASSIMO SCOPERTO PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 17 gennaio 2008

Altrove ho accennato cosa sia la Commissione di Massimo Scoperto , e  vale la pena di ricordarlo: mettevo l’accento sul fatto che la tanto discussa Commissione di Massimo Scoperto, è  concepibile  per il negozio del Fido, mentre  nella Apertura di Credito in Conto Corrente non è assolutamente contemplabile per incompetenza negoziale.

Mentre  infatti nel caso del FIDO la percentuale della COMMISSIONE non può considerarsi maggiorazione del tasso debitore perché rappresenta la remunerazione di un servizio, nell’Apertura di credito in Conto Corrente detta percentuale, comunque chiamata, va a sommarsi al tasso debitore anche se l’incidenza può risultare variabile o addirittura irrisoria, e quindi automaticamente rappresenta un aumento surrettizio non contrattualizzato e quindi abusivo del tasso debitore negoziato.

Diversa invece l’ipotesi di una penale a favore della Banca ed a carico del debitore che abbia utilizzato per intero la somma messagli a disposizione, ad evitare che il debitore superi il limite concordato e come penale aggiuntiva quella percentuale di maggiorazione per qualsiasi eccedenza non autorizzata.

Ultimo aggiornamento ( domenica 30 marzo 2008 )
Leggi tutto...
 
Proposta di Draghi e prezzo della benzina:sulla stampa la disinformazione galoppa! PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 06 gennaio 2008

 

Non ho cambiato mestiere, ma voglio, una volta tanto, fare l’opinionista. Oggi su Il Giornale del 6 gennaio 2008, giorno della Befana (occasionale la coincidenza?), in prima pagina, dopo che ieri nella stessa si è pubblicizzata la assunzione del figlio di Visco come dirigente nel Ministero ove si manifesta l’arte paterna, appare un articolo:  “ emergenza salari : ABBASSATE LE TASSE – La Banca d’Italia : per rilanciare il Paese bisogna ridurre l’imposta sul reddito. Ma il governo frena.  E i prezzi salgono ancora : il gasolio al massimo storico “.

Poi si legge nel contesto dell’articolo che l’auspicato abbattimento dovrebbe essere del modico 1%, sufficiente in tre mesi a dare impulso di ripresa al  Paese.

Inoltre viene pubblicata, allo scopo di spiegare perché il governo freni, una tabella sul prezzo della “benzina verde” , visto che si parlava di gasolio, dei prezzi che sarebbero risultati applicati al 17 dicembre 2007 “in Europa”!

Ma, ahinoi, detta tabella invece tratta solo ipotetici prezzi in Germania, Gran Bretagna, ( e  in GB, giacchè ancora non appartiene al novero del mondo euro, il prezzo è effettuato sulle "eurosterline", tanto valeva inserirci anche il prezzo in eurodollari della benzina verde in America), Francia, Italia e Spagna, come se solo questi Paesi costituissero l’UE.

 

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 06 gennaio 2008 )
Leggi tutto...
 
Corte Costituzionale - Ordinanza 377. Cartelle Pazze: uno tsunami PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 05 gennaio 2008

Corte Costituzionale - Ordinanza  n. 377 – Cartelle esattoriali - illegittime se non indicano il nome del responsabile del procedimento – 09.11.07.

Non  è cosa da poco, si preannuncia uno tsunami, infatti:

«Ogni provvedimento amministrativo - si legge nell’ordinanza - richiede atti di notificazione e di pubblicità [...]. L’obbligo di indicare il responsabile ha lo scopo di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa, la piena informazione del cittadino e la garanzia della difesa, che sono altrettanti aspetti del principio di imparzialità della pubblica amministrazione predicato dall’articolo 97 della Costituzione».

La Corte Costituzionale è stata molto chiara: «[...] l’obbligo imposto ai concessionari di indicare nelle cartelle il responsabile del procedimento, lungi dall’essere un inutile adempimento, ha lo scopo di assicurare la trasparenza della attività amministrativa e la garanzia dei diritti della difesa». «Ora  è difficile ipotizzare che i giudici di pace non si attengano all’ordinanza. La Corte Costituzionale fa “legge” e sentenzia al di sopra di tutto. I supremi magistrati, tra l’altro, non fanno che ribadire una cosa: c’è una legge, la N.212 del luglio 2000, e la legge va applicata».

Dovrebbe esser ovvio che le legge va applicata “da tutti”, anche dai riscossori e dalle Pubbliche Amministrazioni , piaccia o no.

Di seguito troverete le prime indicazioni su come comportarsi di fronte a cartelle esattoriali "nulle" e il link al testo originale della ordinanza

Ultimo aggiornamento ( lunedì 21 gennaio 2008 )
Leggi tutto...
 
MAASTRICHT E LE BANCHE ITALIANE USURAIE PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 30 dicembre 2007
Partiamo da un dato ben visibile a tutti : le Banche Centrali stanno iniettando moltissima liquidità nel sistema, ma la cosa pare non sortire gli effetti sperati.

Molti in questi giorni si spendono a spiegarne i motivi, che poi si riassumono brevemente : le Banche non usano la liquidità per il loro normale lavoro, come dovrebbero, ma se la tengono in cassa ben stretta, ne hanno infatti un vitale bisogno per fare fronte massimamente alle perdite causate dalla crisi dei subprime e del mercato immobiliare , ormai alle porte.

Questo avviene ovunque, ma in Europa un macigno incombe:  Maastricht con i suoi parametri rigidi e a volte stupidi come ebbe ad ammettere lo stesso Prodi, ( rapporto debito-Pil; rapporto deficit-Pil; inflazione..), in più ci hanno aggiunto dei rigidissimi vincoli di bilancio che portano ad una continua rivalutazione dell’Euro, il che non è affatto quella bella cosa che ci vogliono fare credere, perché produce un  gran bel danno alle nostre esportazioni.

Ci viene da chiederci, perché l’Europa si è creata questa gabbia? Facile, perché questa gabbia, questa garrota che ci sta strangolando, è necessaria per costruire un modello economico ottimo per  un mondo in cui conta la  Finanza, solo la ricchezza finanziaria, che è ricchezza di pochi basata sul lavoro di molti.

Ultimo aggiornamento ( martedì 08 gennaio 2008 )
Leggi tutto...
 
TORNIAMO SULLA DELIBERA CICR 9. 2. 2000 PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 30 dicembre 2007

Riscontriamo che è facile sentirci obiettare in causa che a partire dal 1.7.2000 è autorizzata la capitalizzazione trimestrale degli interessi ai  sensi della Delibera del CICR (Comitato Interministeriale sul Credito e Risparmio), in data 9.2.2000.

L’obiezione è basata contando sull’ignoranza della gente e, spesso, degli stessi addetti ai lavori

Il CICR, che non è una istituzione che si prenderebbe mai la responsabilità di consentire la DEROGA ad una legge imperativa come l’art. 1283 del Codice Civile, senza che detta norma sia stata mai abrogata, nella propria delibera non afferma né un termine di cadenzatura di alcun genere, né autorizza l’anatocismo.

Vediamolo insieme.

Ultimo aggiornamento ( domenica 30 dicembre 2007 )
Leggi tutto...
 
PRESCRIZIONE DECENNALE PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 29 dicembre 2007
Da un po' di tempo a questa parte, ho dovuto verificare che in troppe  cause, il Settore del Credito, non contento a sufficienza di aver creato recessione suddividendo il Paese in due classi, quattro ricchi sfondati da una parte e milioni di poveri dall’altra, tende a manipolare anche l’interpretazione dell’art. 2946 c.c sulla Prescrizione Ordinaria che recita:

"Salvo i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono con il decorso di dieci anni".

Nelle cause relative ai rapporti con le Banche, l’oggetto del contendere è, e solo è, il rapporto stesso tra la banca ed il cliente, che deriva sempre da una contrattazione mobiliare finanziaria a tempo determinato o indeterminato, certamente con una data di inizio, individuabile nella data di stipulazione, ed una eventuale data finale,  normalmente individuabile nella data dell’ultima prestazione obbligatoria pattuita in contratto.

Ultimo aggiornamento ( sabato 29 dicembre 2007 )
Leggi tutto...
 
Assicurazioni : fissati nuovi forfait PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 06 dicembre 2007

Ministero fissa i nuovi forfait del risarcimento diretto del danno per il 2008

Risparmio e Assicurazioni - Rc Auto

Fissati per il 2008 i nuovi forfait che verranno utilizzati tra le imprese di assicurazione per fare i conguagli tra sinistri, subiti o provocati dai propri assicurati, ricadenti nel sistema del risarcimento diretto: 1.415 euro per danni a cose e veicoli e 3.250 per danni lievi ai conducenti. In sostanza in caso di incidente che coinvolga due veicoli, saranno questi gli importi che la compagnia del responsabile dovrà restituire alla compagnia del danneggiato (che ha anticipato l’importo) attraverso la Stanza di compensazione gestita dalla Consap. Ad avere individuato i nuovi parametri è l’apposito Comitato tecnico che opera presso il ministero dello Sviluppo economico. Il Comitato, composto dal direttore generale del Commercio, assicurazioni e servizi del ministero con funzioni di presidente, da un rappresentante dell’Isvap ed uno dell’Ania, da due rappresentanti dei consumatori e da un esperto di scienze attuariali, si legge nella nota del ministero, stabilisce, infatti, di anno in anno i costi medi dei sinistri Rc auto da corrispondere alle imprese di assicurazione.
“Il nuovo sistema - spiega il presidente del Comitato, Mario Spinarelli - avendo introdotto due forfait distinti per danni a cose e danni a persone, permette di contenere in modo significativo gli incrementi di costo nella gestione del settore motoveicoli, i cui sinistri sono caratterizzati da un alto costo per i danni alle persone”. Il Comitato ha preso atto con viva soddisfazione dell’ottimo andamento dei dati forniti dalla Stanza di compensazione, la quale, nei primi nove mesi di attività (il sistema del risarcimento diretto è in vigore dal 1° febbraio 2007), ha liquidato con tempestività ed efficienza circa 1.275.000 sinistri, pari al 72 per cento del totale dei sinistri verificatisi.

Fonte: ministero dello Sviluppo economico

3 Dicembre 2007 - 18:35

 
impennata Euribor : si consolida PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 novembre 2007

 

Si consolida l'impennata registrata giovedì dall'Euribor, il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie tra le principali banche europee usato come indicatore per il costo del denaro a breve termine, quindi tasso base per i mutui. Dopo il balzo di ieri dal 4,227% al 4,876%, il fixing di oggi ha registrato un ulteriore lieve rialzo al 4,889%, ai massimi da sei anni.
 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 novembre 2007 )
Leggi tutto...
 
I conflitti di interesse che non conosciamo PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 28 novembre 2007

Da molto tempo si disquisisce sul conflitto di interessi, sulle leggi da fare o da perfezionare al riguardo, ma purtroppo nel nostro povero Paese l’argomento non viene mai trattato compiutamente, in quanto sotto sotto c'è sempre  chi pretenderebbe di colpirne solo alcuni, salvaguardando i propri.
Spesso non ce ne rendiamo conto, ma le fattispecie di questo fenomeno sono così tante che si intersecano tra loro come una tela di ragno fittissima stesa sui cittadini in genere, ormai diventati oggetto di ogni sopruso, persino in contrasto a volte con i Diritti dell’Uomo.

Ultimo aggiornamento ( domenica 09 dicembre 2007 )
Leggi tutto...
 
GENOVA: GESTLINE PERDE LA CAUSA SULLA IPOTECA ( secolo xix ) PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 11 novembre 2007

Dal Secolo XIX  di Genova

Immobile pignorato e messo all'asta, questa volta a vincere il braccio di ferro è stato il proprietario che in causa  ha sconfitto Equitalia ( ex Gestline).

La sentenza è chiara: per poter pignorare un immobile e venderlo al miglior offerente, bisogna che il debito contratto sia superiore agli ottomila euro, tetto che non può comprendere anche oneri e interessi vari. «Giustizia è fatta», dice Giulio Gavotti, garante del contribuente.

«Il totale delle imposte relative agli anni 1999 e 2000 è di 1.549 euro, con interessi di mora e spese per iscrizione ipotecaria il debito diventa di 2.059 euro. Una cifra notevolmente inferiore a 8 mila euro, somma fissata come soglia minima per l’iscrizione di ipoteca.

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 11 novembre 2007 )
Leggi tutto...
 
BIAGI intervista GIUSEPPE FAVA PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 02 novembre 2007

Dal blog di Grillo riprendo questa intervista che Biagi fece a Giuseppe Fava, leggetela attentamente, come dice Grillo, è profetica. 

 

Biagi:   Giuseppe Fava, giornalista, scrittore catanese, autore di romanzi e di opere per il teatro. Fava, per i suoi racconti a cosa si è ispirato?
Fava:  alle mie esperienze giornalistiche. Io ti chiedo scusa ma sono esterrefatto di fronte alle dichiarazioni del regista svizzero. Mi rendo conto che c'è un'enorme confusione sul problema della mafia. Questo signore ha avuto a che fare con quelli che dalle nostre parti sono chiamati "scassapagliare". Delinquenti da tre soldi come se ne trovano su tutta la terra. I mafiosi sono in ben altri luoghi e in ben altre assemblee. I mafiosi stanno in Parlamento, sono a volte ministri, sono banchieri, sono quelli che in questo momento sono ai vertici della nazione. Bisogna chiarire questo equivoco di fondo: non si può definire mafioso il piccolo delinquente che ti impone la taglia sulla tua piccola attività commerciale… quella è piccola criminalità che credo esista in tutte le città italiane e europee. Il problema della mafia è molto più tragico e importante, è un problema di vertici della nazione che rischia di portare alla rovina, al decadimento culturale definitivo l'Italia

Ultimo aggiornamento ( venerdì 02 novembre 2007 )
Leggi tutto...
 
Entra in vigore la Mifid PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 31 ottobre 2007

Il Consiglio  di MAURO NOVELLI per gestire consapevolmente i  nostri risparmi:

"Salvo azioni di lobbing bancaria, il 1° novembre 2007 entrerà in vigore la nuova normativa circa le procedure, i comportamenti, la documentazione ed i contenuti che devono essere seguiti da chi colloca titoli mobiliari.
Sarebbe dovuta entrare in vigore all’inizio del 2007, ma per difficoltà di approntamento operativo e di aggiornamento professionale ed informatico, banche, Sim, Oicr ecc. hanno ottenuto il rinvio al primo novembre.
Diciamo subito che la nuova impostazione dei processi di vendita/acquisto è tipicamente anglosassone. Forse i nostri deputati europei non hanno neanche ben compresi portata e impatto sui nostri mercati mobiliari, dove da sempre vigono alcune italiche regole di sistema:

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 31 ottobre 2007 )
Leggi tutto...
 
Guadagnare 36.200 € netti al mese e pagare allo Stato aliquota del 9,75% , vi piacerebbe? PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 18 ottobre 2007

Da Marista Urru ricevo e volentieri pubblico:

Guadagnare 36.200   netti al mese, avendo pagato aliquota del 9,75%, pensate vi piacerebbe?

Bene, facciamo due conti in tasca al Ministro Padoa Schioppa , che tanto ama farci le paternali, e vediamo che percezione possa avere della vita reale di noi poveri disgraziati il Signor Ministro :

Da circolare della Ragioneria generale dello Stato del 1 gennaio 2007, pubblicata ieri da "Italia Oggi",  veniamo a sapere che l'indennità mensile lorda da ministro non parlamentare è di 11.269,21 euro al mese (per dodici mensilità), e che l'indennità netta è di 10.170,46 euro.

Il che tradotto, fa un totale di 122.045 euro l'anno netti. E questo solo per l'indennità.

Il ministro Padoa-Schioppa,  prima di approdare a via XX Settembre aveva lavorato per circa 25 anni a via Nazionale, scalando uno a uno i gradini della carriera di Palazzo Koch .I dipendenti della Banca d'Italia hanno diritto, oltre alla normale pensione, anche ad un secondo trattamento previdenziale integrativo (per il quale versano un contributo aggiuntivo).

Stando alla dichiarazione dei redditi 2005, Tps può contare così su una pensione di 312.728 euro l'anno.

 

 

Ultimo aggiornamento ( giovedì 18 ottobre 2007 )
Leggi tutto...
 
Sardegna :un pezzo d'Italia dimenticato PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 05 ottobre 2007

SARDEGNA ABBANDONATA

Un nuovo scandalo nel silenzio colpevole dei media tutti:  7000 agricoltori  e pastori indotti  a usufruire di mutui regionali agevolati  in base alla legge 44/88, le cui modifiche sono state dichiarate in un secondo momento illegittime dalla Unione Europea,  nonostante il preciso impegno da parte della Regione a sistemare la situazione, si trovano ora esecutati dalle Banche , non solo per quanto da essi stessi dovuto, ma anche per la parte che avrebbe dovuto  devolvere la Regione, ai sensi dei contributi della Unione Europea. 

Si vende la loro terra all'asta per quattro soldi, la SPECULAZIONE AVANZA 

Si danneggia infatti in  questo modo, non solo i 7000  titolari, ma l'indotto di  oltre 40.000  persone , tra lavoratori diretti e braccianti , una catastrofe  per la Agricoltura Sarda e per l' ambiente che verrà abbandonato alla speculazione  edilizia , considerato il nuovo limite dei 10 km dalla costa per le costruzioni che rende appetibilissimo per i costruttori il terreno che stanno comprando già a 4  soldi.

Per aiutarli mandate una mail di solidarietà a :   Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo  

Per informazioni : www.soccorsocontadino.eu

AIUTIAMOLI NON LASCIAMOLI SOLI CONTRO BANCHE E SPECULATORI 

Dal comunicato stampa di Riccardo Piras 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 05 ottobre 2007 )
Leggi tutto...
 
Bancomat: incompetenza o dolo? PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
domenica 23 settembre 2007

Bancomat: dobbiamo denunciare una palese anomalia nella organizzazione  dell’uso del Bancomat, anomalia che comporta disagi  gravi  per gli utenti delle carte  di cui parliamo.  Analizzando  l’iter seguito dalle Banche nella organizzazione del servizio Bancomat, il sospetto di incompetenza o dolo  da parte delle Banche organizzatrici, appare giustificato.

Sono state in origine le Banche stesse ad organizzarsi le carte Bancomat per il prelievo diretto da parte della clientela sino alla  concorrenza di 1500 euro al mese, ufficialmente per snellire le file agli sportelli, in realtà perché  volevano ridurre significativamente il personale.

Inizialmente la sua utilizzazione era gratuita per la clientela, ma col tempo si sono attuati per gradi una serie di  furbi aggiustamenti, grazie alla organizzazione di una società la Mastercard,  insieme alla nota  Visa electron, si ebbe così  che  la operazione di prelievo era  gratuita solo presso lo sportello automatico della agenzia emittente, mentre  si introduceva il costo di 2.56 euro presso tutti gli altri sportelli.

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 23 settembre 2007 )
Leggi tutto...
 
APPELLO a GIUDICI, AVVOCATI , CREDITORI e DEBITORI PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 14 settembre 2007

Questo articolo perché mi vedo costretto a denunciare l'ennesimo fatto allucinante, veramente accaduto,anche se  pare incredibile, e per il quale mi trovo nella impossibilità di porre rimedio perché oltretutto mi è stato sottoposto tardivamente, a soli 20 giorni dalla udienza.

Lo riporto qui fedelmente , omettendo ogni riferimento a cose, luoghi e persone, pure  se  nella segreta speranza che gli attori della storia ci si riconoscano e provvedano a mettersi una mano sulla coscienza prendendosi  tutti la responsabilità di ciò che hanno fatto, e cercando magari di rimediare in ciò che, data la situazione, sono impossibilitato a fare io pr la totale mancanza dei tempi tecnici necessari per fornire giuste ed eque risposte.

IL FATTO

Tizio ottiene dalla Iulia Bank un mutuo fondiario ai sensi del DPR 7/76 nel 1989, con rimborso a rate semestrali in 10 anni, e viene accesa ipoteca di primo grado sulla casa in corso di acquisto.

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 31 ottobre 2007 )
Leggi tutto...
 
Uno sguardo alla legge antiusura: una toppa incompleta PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 05 settembre 2007

 

 

Prima di entrare nell’argomento specifico è il caso di rammentare il significato del termine usura, da cui derivano ovviamente il sostantivo usuraio (tradotto in romanesco cravattaro),  per indicare colui che esercita l’usura (o cravatta o cappio), e l’aggettivo usurario, con cui ci si riferisce all’oggetto dell’usura.

 

Al riguardo si ricorda che già Caio Giulio Cesare definiva detta pratica “usurae gravissimae”, e che Cicerone criticò aspramente che “aes alienum multiplicandis usuris crescere”, ovvero che il  “capitale altrui diventa sempre maggiore col moltiplicarsi degli interessi”.

 

Ultimo aggiornamento ( venerdì 07 settembre 2007 )
Leggi tutto...
 
Iniziativa per uso di CAPTCHA da affiancare a quelli ottici PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 30 agosto 2007

Esiste in rete una campagna di sensibilizzazione contro l’uso esclusivo dei CAPTCHA ottici che  è necessario sostenere e diffondere.

E in tal senso si muoverà questa Delegazione Lazio Centro Nord che  invita tutte le altre delegazioni Adusbef che posseggono un sito internet ad aderire inserendovi il banner apposito. E’ facile e doveroso, basta  andare sul blog Ventinove Settembre, dove troverete come pubblicare sul vostro sito i banner ed il blogroll dell’iniziativa.

Tutti noi  usufruiamo della rete sia per lavoro che per divertimento o per informazione, e in qualche modo ci sentiamo facilitati e un pizzico più liberi perché possiamo comunicare con il mondo.

Ma alcuni utenti della rete possono trovare delle difficoltà ed essere un  po’ meno liberi: sto parlando dei non vedenti e di quanti comunque hanno gravi problemi di vista.

Ultimo aggiornamento ( martedì 04 settembre 2007 )
Leggi tutto...
 
Etica economica messa sotto i piedi PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 13 agosto 2007

In questi ultimi giorni ho letto sul giornale due articoli che fanno semplicemente rabbrividire per la cinicità dei fatti riportati.

Abbiamo da una parte :

- la crisi bancaria in America ed in Europa, ovvero più o meno in tutto il mondo, circa l'aumento delle percentuali di morosità ed insolvenze  che si stanno verificando in via crescente in relazione a mutui casa e finanziamenti in genere. 

Ultimo aggiornamento ( martedì 14 agosto 2007 )
Leggi tutto...
 
Banche proiettate su macroeconomia, accenni sulla riserva aurea PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 10 agosto 2007

Da  tecnico bancario ,  Delegato di Adusbef e quale CTP ( Consulente Tecnico di Parte ), ho potuto rilevare che nei contratti di mutuo e di finanziamento, negli allegati capitolati, altrimenti detti condizioni generali, da almeno due decenni viene inserita una clausola secondaria secondo  la quale non vengono più  accettati , per nessun motivo, pagamenti parziali di quanto ratealmente un debitore deve alla Banca.

La  motivazione è del tutto incomprensibile a prima vista. Poi si spiega con la scelta  all’epoca fatta di dismettere, oltre che gli uffici legali, anche gli uffici contabili interni agli Istituti delegando, con altissimi costi di cosiddetta “consulenza” a ditte esterne, spesso create appositamente

Ultimo aggiornamento ( venerdì 10 agosto 2007 )
Leggi tutto...
 
COMUNICATO PER IL SETTORE DEL CREDITO PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
lunedì 06 agosto 2007

Da oltre due mesi Banca Intesa ed altre banche  stanno  visitando ad intervalli regolari il mio sito, ed in particolare prediligono  le pagine  che riguardano i  “Mutui sonni tranquilli”, Enti Locali e Projet Financing, Le Cartolarizzazioni, la Commissione di Massimo Scoperto, il Lucro per valuta.

Al riguardo debbo esprimere la mia perplessità: non riesco a percepire  perché  questi Gruppi abbiano l’ esigenza di ripetere regolarmente  la  consultazione del materiale tecnico contenuto nel mio sito!

A me sembra che quel che scrivo sia , specie per gli addetti al settore, di chiara e facile comprensione,  e  non solo ritengo le mie affermazioni sacrosante, ma , senza presunzione alcuna, penso di poterle definire “Vangelo”, per la limpidezza e la chiarezza di quel che espongo che,  non solo deriva dalla mia esperienza venticinquennale quale funzionario presso il servizio legale dell’Imi, ma deriva  fondamentalmente dalla esatta applicazione delle formule finanziarie, in totale aderenza alle normative passate e vigenti che sono alla base di un qualunque onesto rapporto tra Banca e Cliente.

In considerazione del fatto  che  il Settore del Credito negli anni, grazie agli interventi dei “primi della classe” che si  dedicarono al piatto di lenticchie, privilegiando una politica in  danno alla clientela debole, inseguendo appunto il facile guadagno, senza rendersi conto che prima o poi essi stessi resteranno , per così dire, vittime delle loro macchinazioni, mi permetto  di consigliare loro di contattarmi apertamente, per ottenere quelle giuste spiegazioni, in una materia per la quale non è sufficiente prepararsi su  libri, libricini o libroni, ma necessita sapersi approcciare alla realtà dei fatti, senza lo spirito di “ingordigia” che già denunciava Einaudi, e con quelle cognizioni di tecnica bancaria e di deontologia  professionale  che sappiano far  tenere a mente la funzione alta che la nostra  Costituzione all’articolo  47  riconosce al risparmio, che infatti  è quello che fornisce i mezzi per l’investimento produttivo.

La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme, ma altrettanto disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito, per lo sviluppo economico del Paese.

Di questi principi si è fatto strame, 

 

Ultimo aggiornamento ( martedì 07 agosto 2007 )
Leggi tutto...
 
Tribunale di Civitavecchia annulla contratto 4YOU in data 20 Aprile 2007 PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 28 luglio 2007
Il Tribunale di Civitavecchia annulla il contratto 4 YOU e  condanna la Banca Toscana a  restituire  integralmente i soldi versati dal cliente con la maggiorazione degli interessi legali. Avvocato , Andrea Riga.
Ultimo aggiornamento ( sabato 28 luglio 2007 )
Leggi tutto...
 
Italease:non lasciatevi intimidire PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
mercoledì 25 luglio 2007
Elio_Lannutti_con_TapiroITALEASE: LA BANCA ALLA DERIVA(TI) VUOLE PORTARE CON SE I PROPRI CLIENTI
Siate "indipendenti": non lasciatevi intimidire dalla lettera del 4 luglio....


Adusbef sta ricevendo moltissime richieste d'aiuto da parte di imprenditori, che si sono visti recapitare la famigerata "lettera del 4 luglio" nella quale la banca intimava il pagamento entro 8 giorni di ingenti somme relative all'esposizione in derivati I.R.S.- INTEREST RATE SWAP, a seguito dall'andamento negativo del mark- to- market, preannunciando il vincolo sulle somme a credito presenti sul conto corrente presenti e future e, conseguentemente imputando tutti i pagamenti, ivi inclusi quelli relativi alle rate del finanziamento, a debito della presunta esposizione debitoria in swap.
Si tratta in genere di titolari o amministratori di piccole e medie imprese.....
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 25 luglio 2007 )
Leggi tutto...
 
Occhio agli evasori! PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 21 luglio 2007

Giorni  fa mi sono trovato a discutere con il tecnico tributarista di particolare esperienza e spessore , che da tempo arricchisce lo staff di lavoro che ho organizzato sul territorio nazionale, del prossimo congresso al quale doveva partecipare intervenendo sul  tema della evasione fiscale.

Inevitabilmente il discorso è caduto su ciò che fanno le Banche, che è per così dire, un mio vecchio pallino nato dalla esperienza sul campo di lavoro che mi permette di affermare  che...

Ultimo aggiornamento ( sabato 21 luglio 2007 )
Leggi tutto...
 
Enti Locali : Projet Financing e cartolarizzazioni, un nuovo allarme per i cittadini PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
martedì 26 giugno 2007
Inizia una nuova epoca per gli Enti locali, che  si preparano ad un rinnovato assetto economico ed amministrativo, grazie alle nuove tecniche di finanziamento e di gestione del debito. Sulla carta è tutto apparentemente lineare e conveniente, ma lo è veramente conveniente per tutti i soggetti interessati? Non credo proprio che sia così..
Comincio dall’esempio più comune e semplice .

Capita frequentemente che vi siano casi di robusti conflitti di interesse negli Enti Locali fra Amministratori ed Imprese che  appaltano i lavori Pubblici, per esempio. Ecco che con una certa facilità, quello che appariva sulla carta il mezzo per ottenere la quadratura del cerchio fra interesse dell’Ente (e dei cittadini) a realizzare le opere pubbliche spesso indispensabili, e la necessità di gestire al meglio i debiti, si trasforma in una autentica truffa ai danni dei cittadini, per di più legalizzata.

Ultimo aggiornamento ( giovedì 28 agosto 2008 )
Leggi tutto...
 
Sulla cartolarizzazione dei crediti (L.130/99) - Parte II PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 23 giugno 2007

ED ORA ENTRIAMO NELLE SPIEGAZIONI.

Cos'è il negozio della Cessione di Credito (art. 1260 e ss. C.C.)

Consiste in un patto scritto tra due soggetti principali (A e B) ed uno secondario (C), ai sensi del quale, se (B) è debitore di (A) e (C) è debitore di (B), (B) può soddisfare (A) cedendogli il credito che vanta da (C), ed è un negozio che garantisce sia il creditore, che il debitore principale che il debitore ceduto, ovvero il cessionario, il cedente ed il ceduto.

Detto negozio può essere stipulato come Cessione di Credito di tipo “PRO SOLVENDO”, che non libera né il debitore principale cedente, né il debitore secondario ceduto, fino a quando non sia andato a buon fine il pagamento da parte di quest’ultimo, oppure di tipo “PRO SOLUTO” che invece libera il debitore principale cedente, a prescindere dal risultato dell’operazione, che sarà sostituito come obbligato principale dal debitore secondario ceduto.

Ultimo aggiornamento ( domenica 02 agosto 2009 )
Leggi tutto...
 
Sulla cartolarizzazione dei crediti (L.130/99) - Parte I PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
martedì 19 giugno 2007

Nella normativa vigente è stata introdotta la Legge 30.4.1999 n. 130 in ordine alle  “Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti” perché, come troppo spesso accade in materia bancaria, c’è chi, per propri interessi, diretti o indiretti, scimmiotta superficialmente Paesi stranieri, che certamente non possono in certi casi rappresentare quegli eccezionali modelli in campo legislativo, quando noi abbiamo l’intramontabile diritto Romano, padre di tutte le normative invidiate e ricalcate nel mondo civile.

Tanta la fama di detto Diritto, perché basato sulla equità reale,altrettanto i tentativi da parte dei furbetti della società italiana, non certo astuti, che da anni, cercano di cancellarlo dalla storia, per permettere la formazione indiscriminata di trust e cartelli che assumano così sempre più forma di potere, in contrapposizione al potere democratico dello Stato, a danno dei cittadini, vessandolo ed imponendo loro norme capestro del tutto illegittimamente, ma comunque imperative.

Infatti detti “furbetti”,  probabilmente alla faccia del legislatore, già si erano preparati la strada con l’emissione della Legge 21.2.1991 n. 52, definita “Disciplina della cessione dei crediti di impresa”, tramite la quale si aprirono il varco per la applicazione anche in Italia del progetto americano della  SECURITIZATION.

Ultimo aggiornamento ( martedì 24 febbraio 2009 )
Leggi tutto...
 
Commissione di massimo scoperto PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 09 giugno 2007

Il Prof. Giovanni Goisis, Direttore Generale della Banca Provinciale Lombarda, ha scritto un testo ”la funzione della Banca nella pratica italiana”, chiamato volgarmente dagli addetti ai lavori la “Bibbia bancaria”,  in cui definisce la differenza tra fido ed  apertura di credito in conto corrente, negozi che hanno in comune solo la messa a disposizione da parte del creditore di una somma di denaro pattuita a favore del debitore.

IL FIDO rappresenta quel plafond di denaro entro il quale una Banca si impegna a versare, a concorrenza totale o parziale, somme al posto di un cliente allo scopo di sopperire alla mancanza di liquidità che lo stesso ha momentaneamente nell’esercizio della propria attività, e corrisponde al contratto di commissione previsto dagli artt. 1731 e seguenti C.C, ai sensi del quale il “committente” (il cliente) dà mandato al  “commissionario” (la Banca) di pagare al suo posto qualcuno (destinatario o commissionato), che gli ha fornito su base documentale merce necessaria per svolgere la propria attività, e per questo servizio è prevista una “provvigione” calcolata sul danaro versato dal “commissionario” in nome e per conto del “committente”, oltre ai negoziati interessi debitori sulle somme erogate.

 

Ultimo aggiornamento ( domenica 30 marzo 2008 )
Leggi tutto...
 
Elio Lannutti : vita quotidiana nella capitale PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
giovedì 07 giugno 2007

Vita quotidiana nella Capitale

Leggo sui giornali di oggi (6 giugno 2007) che il sindaco di Roma Veltroni,ha inaugurato,per la quarta volta,la metropolitana "C",che ad andar bene entrerà in funzione nel 2016. Per esorcizzare disservizi gravissimi nel trasporto pubblico di Roma,la cui qualità degrada ogni giorno, il sindaco di Roma,coaudiuvato da giornali "amici" che hanno perduto qualsiasi senso critico, continua a tagliar nastri nascondendo la polvere sotto il tappeto. Non essendo (per scelta) tra i fortunati utenti delle 570.000 auto blu circolanti in Italia, contro 30.000 della Germania, utilizzo i mezzi pubblici,specie la linea "A" da 30 anni per andare al lavoro, prima scendendo a Piazza Barberini (1992),dopo alla stazione Termini. Per questo sono testimone diretto del degrado crescente,delle pesanti disfunzioni,...........
Ultimo aggiornamento ( giovedì 07 giugno 2007 )
Leggi tutto...
 
PHISHING e PHARMING: precise responsabilità del settore del credito PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
martedì 15 maggio 2007

Con questi due termini di lingua inglese, derivanti dalle parole Fishing e Farming, si intendono una serie di traduzioni in Italiano, lingua più complessa ma più precisa, e in particolare i corrispondenti “pescaggio” e “asportazione”, vale a dire , “scippo” e “furto”.

Il primo viene praticato tramite Bancomat, Carte Assegni, Carte di Credito, carte di accantonamento fondi, queste ultime  volgarmente denominate, Carte prepagate, ma trattasi comunque di Carte Magnetiche.

Ultimo aggiornamento ( martedì 15 maggio 2007 )
Leggi tutto...
 
Phishing e Pharming. Istituti di Credito: responsabilità civile e risvolti penali PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
martedì 24 aprile 2007

E’ fatto preoccupante che la criminalità informatica a danno degli utenti  dei servizi bancari sia in aumento.

Il Phishing , termine che viene usato ad indicare lo scippo di grandi o piccole somme grazie alla clonazione di Bancomat, Carte di Credito, Conti on line viene sempre più spesso segnalato a questa Delegazione. Capita che utenti incolpevoli vengano depredati dei risparmi di una vita, senza essere assolutamente risarciti dalla Banca , e questo nonostante le ingenti somme ricavate dagli Istituti di Credito dalla gestione di questi servizi che, è sotto gli occhi di tutti, si sta rivelando costosa e  malsicura.

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 09 maggio 2007 )
Leggi tutto...
 
CIO' CHE DOBBIAMO SAPERE PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 06 aprile 2007

Finalmente ho scoperto che qualcuno, a conoscenza della verità, ha avuto il coraggio di scrivere e far conoscere la vera storia dei fatti che hanno portato a tanti anni di sfacelo in Italia, quello che tutti indistintamente stiamo ancora vivendo.

Nel riportare parti significative dell'articolo che vi invito a ritrovare sul sito etleboro.blogspot.com, vi esorto ad accantonare le convinzioni politiche, perché quei fatti qui riportati, in realtà prescindono totalmente dalla politica, ma sottolineano il potere sempre più schiacciante di ambienti finanziari senza scrupoli, al di sopra di ogni umana immaginazione.

Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 aprile 2007 )
Leggi tutto...
 
"LUCRO PER VALUTA": MOSTRO TANTO NOTO QUANTO IGNOTO PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
sabato 31 marzo 2007
Quando andiamo in Banca ed apriamo un rapporto di Conto Corrente, ci vengono sottoposti alla firma dei moduli negoziali con allegato una serie di fogli con condizioni applicative che vanno dal tasso creditore al tasso debitore, alla percentuale della commissione di massimo scoperto, nell'ipotesi che si vada in "rosso", applicabile ad ogni importo negativo NON AUTORIZZATO, ed infine tutta una listatura di condizioni in ordine al trattamento dei versamenti e dei prelievi che indicano una diversità in giorni tra la data di operazione e la data di valuta riconosciuta dalla Banca.
Ultimo aggiornamento ( martedì 03 aprile 2007 )
Leggi tutto...
 
BANCHE ED ISTITUTI, SPA, SOCIETA' DI CREDITO: ASSOCIAZIONI A DELINQUERE PER SCELTA, PER FACILONERIA PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Da un po' di tempo a questa parte, sempre più spesso televisione e quotidiani ipotizzano le Banche ed in genere le Società per Azioni del Credito, ormai una miriade, come "Associazioni a Delinquere".

Forse è una iperbole, certo una semplificazione dei problemi, ma c'è del vero: una volta c'erano solo usurai o cravattari, ora queste Aziende spesso li soppiantano non solo per incompetenza o faciloneria, ma anche a volte per politica aziendale. Le vittime, come la cronaca ci dice, non sono i grossi Utenti, Aziende o quant'altro, bensì sempre piccoli investitori che si trovano scippati i risparmi di una vita, liquidazione di fine lavoro, ecc.

Ultimo aggiornamento ( sabato 31 marzo 2007 )
Leggi tutto...
 
TASSI BANCARI PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007
Riteniamo che ormai sia giunto il momento di fare un po' di chiarezza sul concetto di TASSI BANCARI.

1) Il TAN è il TASSO ANNUO NOMINALE che viene contrattualizzato all'inizio di un rapporto con il Settore del Credito, con parametri prefissati, e quindi può essere un tasso fisso oppure variabile. Questo è contrattualizzato come tasso di riferimento generico debitorio per ogni tipo di credito concesso, elencati dai DD.MM emessi ai sensi della L. 7/3/96 n° 108.

2) Il TAE è il TASSO ANNUO EFFETTIVO che viene di fatto utilizzato per mutui e finanziamenti, come base per il calcolo dei piani di ammortamento per il rimborso rateale del credito ottenuto, e corrisponde alla formula francese:

TAE = {[(TAN / k * 100) + 1 ] k - 1} * 100

In cui k rappresenta il frazionamento annuo dei periodi di pagamento. 

Ultimo aggiornamento ( sabato 21 aprile 2007 )
Leggi tutto...
 
INVESTITORI E BOND PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Su "Il Giornale" di mercoledì 14/09/2005, pagina 20, economia, si legge il titolo: "BOND Argentina, arriva una tegola sui risparmiatori" e sottotitolo: "Il tribunale di Milano dà ragione a Bpm: non c'è obbligo di prospetto informativo se i titoli sono già stati ceduti a investitori istituzionali".

Leggi tutto...
 
PROBLEMI DA MAASTRICHT PDF Stampa E-mail
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Si discute molto in televisione e si scrive sui giornali , di prezzi troppo alti, lievitati per colpa dell'introduzione dell'euro e per colpa del governo che non avrebbe saputo operare gli opportuni controlli sui prezzi, assegnando responsabilità a commercianti, già vittime di fornitori, grossisti e produttori, a loro volta vittime dei rincari petroliferi ed altro.

Ci si sofferma giustamente, sul "signoraggio", che potrebbe consentire il rientro per ogni cittadino di euro 87,00 l'anno, e non sarebbe poco, se si partisse dal 2001, altrimenti la cifra sarebbe irrisoria, visto che corrispondono a circa euro 0,24 al giorno.

Invece sarebbe più giusto che i cittadini sapessero finalmente cosa ha danneggiato "solo" noi Italiani, perché, e, possibilmente, sarebbe bene che chi può, ci spiegasse chi ne ha tratto vantaggio.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 marzo 2007 )
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>

Risultati 103 - 150 di 150
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...