Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|

Anatocismo Troppo spesso ci troviamo impossibilitati a soddisfare i nostri Associati , ovvero siamo costretti a ricostruzioni inimmaginabili, laboriose, che prendono molto tempo, perché gli stessi si sono persi
"estratti conto e conti scalari" dei loro conti bancari e, in caso di mutui e finanziamenti, "i contratti, gli eventuali atti di erogazione e quietanza, le richieste rate, e le ricevute dei pagamenti effettuati".
SI INVITANO TUTTI, PERSONE FISICHE E GIURIDICHE, a conservare tutto il possibile, SENZA SOGGIACERE A FALSE INFORMAZIONI, come quella che " dopo la delibera del CICR del 9/02/2000, non è più stato applicato l' ANATOCISMO.
Senza stare qui a spiegare : L'ANATOCISMO E' CONTINUATO AD ESSERE APPLICATO SENZA ALCUNA SOSTA!
INVITO INOLTRE TUTTI A NON ASPETTARE MAI LA NOTIFICA DI ATTI DI PRECETTO O IL DECRETO INGIUNTIVO, MA DI PENSARE AI PROPRI INTERESSI IN VIA PREVENTIVA-
|
ANATOCISMO 3: Da Agnone inizia declino disinformazione |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 03 settembre 2007 |
Sentenza di Agnone su capitalizzazione trimestrale: inizia il declino della disinformazione sull'argomento.
In questi giorni estivi ho avuto la soddisfazione dagli
amici della Sede Centrale , di ricevere la copia di una E.mail da Campobasso
riguardante la prima sentenza, emessa dal Giudice di Pace di Agnone, la n.
55/07 del 1.6.2007 (che accludo in allegato), con cui
si conferma la tesi, da me espressa nel mio articolo pubblicato il 30.3.2007, col titolo: "ANATOCISMO: BASTA
DISINFORMAZIONE", in cui esprimevo ogni risentimento nei confronti dell’autore
di un testo maldestro e tendenzioso scritto su studiamo.it.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 settembre 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
ANCORA ANATOCISMO E CONFUSIONI PERICOLOSE |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
mercoledì 16 maggio 2007 |
Poiché da più soggetti: associati, lettori, tecnici, avvocati e anche magistrati, è emersa una interpretazione da una parte troppo rigorosa, dall’altra troppo generalizzata del fenomeno “anatocismo”, pur sembrando ormai pedante, ritengo sia mio dovere precisare, e spero una volta per tutte, i “veri” effetti che si manifestano nella applicazione degli interessi sugli interessi (Anatocismo, vietato dall’articolo 1283 del codice civile).
Partendo dai concetti di base: tutte le categorie di credito previste ai sensi della sofferta legge 7.3.96 n. 108 (legge antiusura), si possono suddividere in due tipologie precise:
a).- quelli “a rimborso rateale mediante un piano di pagamenti” che comprendono una parte di rimborso di capitale (ammortamento) e una parte di interessi corrispettivi corrispondenti a quelli maturati, tra un pagamento e l’altro (in giorni), sul debito in linea capitale ancora da ammortizzare dopo il pagamento della rata attuale;
b).- quelli “a rimborso e riutilizzo variabili ed occasionali, in arco di tempo predeterminato o a revoca” (revolving credit agreement).
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 17 maggio 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
ANATOCISMO NEI CONTRATTI DI MUTUO FONDIARIO STIPULATI ENTRO IL 1/1/94 |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 30 marzo 2007 |
E’ luogo comune nel Settore del Credito affermare e fare affermare, anche in caso di liti giudiziarie, che nel CREDITO FONDIARIO LA LEGGE AMMETTE L’ANATOCISMO “sic et simpliciter”.
Attenzione!
Questa affermazione può esser definita del tutto FALSA, perché nel credito fondiario è possibile per legge effettuare SOLO UN TIPO DI ANATOCISMO. Penso sia necessario provvedere a spiegare estesamente di che si tratta.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 aprile 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
ANATOCISMO: BASTA DISINFORMAZIONE |
|
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 30 marzo 2007 |
L'anatocismo continua ad essere un argomento scottante per il
Settore del Credito e ovunque spuntano letture "autentiche" e
interpretazioni false e scorrette delle norme vigenti in materia,
all'unico scopo di dissuadere le vittime del malcostume esistente nei
Servizi Bancari, dal reagire.
In un articolo
precedente, ho cercato, ma non so quanto ci sia riuscito, di chiarire
quanto il TAEG sia diverso dal TEG, secondo le rispettive definizioni,
chiaramente fornite al primo dal 5° comma Art. 1 della legge 108 del
07/03/1996, e calcolabile esclusivamente "ex post" cioè a fatti
avvenuti, mentre il secondo è definito dall' Art. 2 della stessa legge
108/96 ed è calcolato "ex ante" cioè al momento della concessione.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 10 aprile 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 30 marzo 2007 |
Come detto nel mio articolo sull'argomento TASSI BANCARI, e di cui ho inviato copia via e-mail a tutti i nostri delegati, oltre che alla sede centrale ADUSBEF, devo ribadire che è ormai in uso, purtroppo pericoloso, fare confusione tra TEG (Tasso Effettivo Globale), TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) in contrapposizione al TAN (Tasso Annuo Nominale), a cui va aggiunta la conoscenza del TAE (Tasso Annuo Effettivo), tutti e cinque differenti l'uno dall'altro.
|
Ultimo aggiornamento ( giovedì 19 aprile 2007 )
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|