Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home 
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora - che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
|
CRISI GRECIA: ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI DENUNCIANO GOLDMAN SACHS A 10 PROCURE REPUBBLICA |
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 03 maggio 2010 |
COMUNICATO STAMPA
CRISI GRECIA:
ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI DENUNCIANO GOLDMAN SACHS A 10 PROCURE
REPUBBLICA. IN SEDE CIVILE,PER AVER FALSIFICATO CONTI GRECIA, CITERANNO
GOLDMAN SACHS
SI CHIEDE DI RISARCIRE 5,5 MLD EURO DI COSTO DEI
CONTRIBUENTI
ITALIANI,GRAVAME 250 EURO A FAMIGLIA.
Goldaman Sachs, la
banca americana già accusata,assieme ad altre banche di affari di frode
fiscale ai danni dello stato per 4,3 miliardi di euro dalla Procura
della Repubblica di Pescara nell'inchiesta denominata Easy Credit per il
lavaggio dei dividendi, sotto inchiesta della Sec,del Governo
americano,
e di mezza Europa per aver frodato i clienti con i sub-prime e per aver
speculato in modo illegittimo sui titoli legati al mercato immobiliare
attraverso uno strumento denominato Abacus 2007-AC1, è stata accusata
anche di aver falsificato i conti della Grecia con i prodotti derivati.
|
Leggi tutto...
|
|
Grecia in default? Piigs in pericolo? Ragioniamone divertendoci con wolfstep |
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 03 maggio 2010 |
Un tempo era costume raccontare strane
storie ai bambini. Se non si voleva che facessero la tal cosa, si
raccontava di terribili conseguenze nel caso avessero disobbedito. Si
tratta di un espediente molto usato anche dalle religioni, al punto che
il timore delle terribili conseguenze identificava persino la brava
persona: "timorato di Dio", si diceva. Eppure, la stragrande maggioranza
di queste "terribili conseguenze" erano pure menzogne.
Come abbiamo imparato
da grandi, masturbandoci non diventiamo ciechi. Come abbiamo imparato da
grandi, non c'e' nessun babau, uomo nero, non c'e' nessun inferno se
guardo un bel fondo schiena.
Perche' ci veniva raccontato tutto
questo? A raccontarci queste cose era un sistema che temeva la
disobbedienza. LA temeva perche' sapeva benissimo che possedere alcuni
punti chiave del comportamento umano avrebbe mantenuto la struttura
sociale, politica, economica, del periodo.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 03 maggio 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
Carburanti rialzi continui Adusbef e federconsumatori: occorre intervenire |
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 03 maggio 2010 |
Le Compagnie, sulla scia della decisione del venerdi
scorso della Agip, hanno ritoccato
al rialzo i listini. L Adnkronos fornisce
queste cifre:
Agip:
Il diesel sale a 1,287 euro/litro;
benzina supera quota
1,44 euro/litro con Q8 dopo un aumento di 0,5 centesimi.
"A ritoccare i listini anche Api/IP, Erg, Esso e Shell su
entrambi i prodotti, mentre Tamoil e Total hanno rialzato solo il prezzo
della
verde. Api-IP ha aumentato di 0,5 centesimi verde e diesel portando i
prezzi di
riferimento, rispettivamente, a 1,438 e 1,281 euro/litro. Erg ha
rialzato di
0,5 centesimi la benzina, fino a 1,433 euro/litro, e di 1 centesimo il
diesel,
a 1,279 euro/litro.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 03 maggio 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
IL CASO n.1 . Società Finanziaria applica indisturbata un tasso effettivo annuo del 1855% |
Scritto da Federico Lippi
|
venerdì 30 aprile 2010 |
Molti utenti dei servizi bancari e finanziari ci scrivono
mail sconsolate o disperate, i casi sono i più disparati , ma in questo
momento
particolare mi sembra di poter dire che rapporti maggiormente
conflittuali
sono quelli che si intrattengono con le
Finanziarie, che poi nella quasi totalità altro non sono che emanazione
dei
gruppi bancari di rilevanza nazionale, tanto
che spesso l'utente che telefonasse
si sentirebbe recitare bel bello
dall'altra parte delle telefono il
nome della Banca di riferimento.
E' purtroppo in aumento l'uso che
questi signori arrivino a pretendere , in caso di
ritardato pagamento da parte del
cliente di già onerose rate per prestiti
al consumo, cifre da capogiro, del tutto
avulse dalle norme dello Stato, alle quali norme invece, volenti
o nolenti, anche esse sono
sottoposte, arrivando addirittura a
tenere in non cale le istruzioni della Banca d'Italia, sino ad inventarsi sistemi di calcolo di interessi
di mora, penali e costi aggiuntivi che maturano e lievitano come per
magia.
L'ultimo caso in ordine di tempo è paradigmatico e ve lo
espongo in breve
|
Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 aprile 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 46 - 54 di 273 |
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|