Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home 
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora - che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
|
Europa , debito pubblico e doppia moneta , soluzione o abile trappola? |
Scritto da Federico Lippi
|
sabato 20 novembre 2010 |
“Vivere felici in barba agli economisti”, lo ha scritto
giorni fa Marcello Foa (Il Giornale), dopo aver letto su sussidiario net una intervista a Paolo Savona in cui l’economista arriva ad
affermare che all’Ttalia converrebbe uscire dall’euro, rilancio: dovremmo smetterla di dare ascolto
a personaggi in sostanza superficiali che evidentemente si sono impigriti ed
adagiati sulla loro visibilità e fama, probabilmente determinata dal sostegno
del Potere Economico.
Tralasciando alcune domande che vi leggerete se volete al link accluso in fondo, vorrei attirare la vostra attenzione su
due punti precisi.
Quando Paolo Torrisi chiede
Come si dovrebbe affrontare allora
il problema dei debiti pubblici?
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 20 novembre 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
Marcello Foa:Un titolo pubblico legato all’oro per le infrastrutture |
Scritto da Federico Lippi
|
domenica 14 novembre 2010 |
L’idea
è semplice. Ma davvero geniale. Se applicata permetterebbe ai Paesi
europei di disporre di diverse centinaia di miliardi di euro senza nuove
inopportune incursioni nelle tasche dei cittadini.
Porta la firma di
uno degli economisti italiani più saggi e stimati, il preside della
Facoltà di scienze politiche della Cattolica, Alberto Quadrio Curzio,
che l’ha illustrata in pubblico giovedì, durante un convegno organizzato
a Como dallo Studio Legale Associato Vestuti Ceruti Cairoli.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 14 novembre 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
Mauro Novelli Il consiglio n. 67 Basilea 3: Investimenti .. |
Scritto da Federico Lippi
|
mercoledì 15 settembre 2010 |
Basilea 3. Investimenti: “
Liquidiamo tutto ? ”.
Attenzione ai suggerimenti
interessati.
Basilea 3 è una serie di vincoli
delle banche centrali facenti parte del Comitato di Basilea, rivolta agli
istituti di credito dei paesi di riferimento.
In soldoni: gli istituti di
credito devono mantenere un certo rapporto tra affidamenti e prestiti con
alcune voci dell’attivo patrimoniale: cassa, riserve obbligatorie, titoli in
portafoglio (di stato, garantiti, covered bond, obbligazioni bancarie ecc.).
Circa le voci relative agli investimenti, le banche classificheranno i loro
titoli a seconda che siano qualificabili come “disponibili per la vendita” o da
“detenere fino alla scadenza”.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 15 settembre 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
Basilea 3 le nuove regole bancarie : M. Foa in poche parole fa una utile panoramica |
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 13 settembre 2010 |
Il bluff delle nuove regole bancarie
Ci siamo: a Basilea stanno per varare le nuove regole bancarie
ed è già partito lo spin per dare l’impressione all’opinione pubblica
che la lezione della grande crisi è stata imparata. Grandi analisi,
titoli rassicuranti. Ma è un passo nella giusta direzione? Sono
perplesso per questi motiviCi siamo: a Basilea stanno per varare le nuove regole bancarie
ed è già partito lo spin per dare l’impressione all’opinione pubblica
che la lezione della grande crisi è stata imparata. Grandi analisi,
titoli rassicuranti. Ma è un passo nella giusta direzione? Sono
perplesso per questi motivi
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 13 settembre 2010 )
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 37 - 45 di 273 |
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|