Cerca all'interno del sito le informazioni:
Ricerca personalizzata
Anatocismo
Mutui
Articoli
Le Brevi
Collegamenti web
FAQ
Da Scaricare
Newsletter
Segnalaci!

Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?

FedericoLippi.it
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:

Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:

Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
Sezioni
Da Scaricare
 
Home
Advertisement

Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930: 

Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite però, come si è visto, da allora -  che sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali, i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.

(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic

In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità, fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.

Federico Lippi

PROBLEMI DA MAASTRICHT
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Si discute molto in televisione e si scrive sui giornali , di prezzi troppo alti, lievitati per colpa dell'introduzione dell'euro e per colpa del governo che non avrebbe saputo operare gli opportuni controlli sui prezzi, assegnando responsabilità a commercianti, già vittime di fornitori, grossisti e produttori, a loro volta vittime dei rincari petroliferi ed altro.

Ci si sofferma giustamente, sul "signoraggio", che potrebbe consentire il rientro per ogni cittadino di euro 87,00 l'anno, e non sarebbe poco, se si partisse dal 2001, altrimenti la cifra sarebbe irrisoria, visto che corrispondono a circa euro 0,24 al giorno.

Invece sarebbe più giusto che i cittadini sapessero finalmente cosa ha danneggiato "solo" noi Italiani, perché, e, possibilmente, sarebbe bene che chi può, ci spiegasse chi ne ha tratto vantaggio.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 30 marzo 2007 )
Leggi tutto...
 
IVA: SISTEMA INFERNALE PER "GRASSARE" IL CONSUMATORE
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Prezzi in Italia: facciamo un poco di chiarezza. Per capire bene bisogna partire dalla Scala Commerciale che è determinata dai seguenti passaggi:

PRODUTTORE--> GROSSISTA --> FORNITORE --> DETTAGLIANTE --> CONSUMATORE

Leggi tutto...
 
PRESTITI AL CONSUMO - COSA DOVETE ASSOLUTAMENTE SAPERE SU : TAN-TAEG-TEG
Scritto da Federico Lippi   
venerdì 30 marzo 2007

Siete stati presi nella rete del prestito al consumo? Difendetevi :controllate il vostro contratto.
Avete intenzione di firmare un contratto di prestito al consumo? Fate ATTENZIONE : troverete fra l'altro queste sigle indicative nel tentativo del creditore di allettarvi, usando parole tecniche (TAN, TAEG E TEG) un poco come le formule "magiche" degli stregoni: si accettano e basta, non è necessario capire.
Invece no, dovete imparare anche voi, dovete capire il significato di quello che firmate.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 31 Pross. > Fine >>

Risultati 271 - 273 di 273
 
Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.
Contatto diretto
Ultime Notizie
I piu' letti
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...
 
La Posta
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU

Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?

 

 Grazie per l’attenzione. Cordialità.

Leggi tutto...