Segnalaci! |
Vuoi segnalare il sito della Delegazione Lazio Centro Nord di ADUSBEF?
Copia il codice nel box qui sotto ed incollalo nel tuo sito web:
Oppure usa uno dei nostri Feed RSS o Atom cliccando su uno dei pulsanti qui sotto:
|
Tieni il tuo conto corrente sempre sotto controllo.
Calcola: Anatocismo, Spese, Lucro per Valuta;
Individua: Superamento Tassi Soglia d'Usura, corretta applicazione Commissione Massimo Scoperto.
www.checkbank.org
|
|
|
|
Home 
Come augurio a tutti i cittadini di raggiungere al più presto un
rapporto ottimale con il Settore del Credito, mi permetto di citare un
intervento del Prof. EINAUDI espresso nel lontano 1930:
Le Aziende di Credito esistenti in Italia non “paiono né
troppe né poche. Sono troppe tutte quelle casse e banche – ora assai diminuite
però, come si è visto, da allora - che
sono amministrate da asini, da ingordi, da dilettanti e da gente che vuol fare la
banca per amor del prossimo.
Sono poche in confronto delle alcune altre
migliaia di Banche che potrebbero utilmente lavorare in centri rurali,
i quali ora ne sono sprovvisti, in altri centri, dove esistono solo filiali di
grossi istituti affaccendate a pompar denari da rovesciare al centro e nelle
stesse grandi città, dove gli istituti esistenti non abbiano saputo rispondere
alle esigenze di ceti sociali pur bisognosi dell’aiuto della Banca”.
(EINAUDI, 1930)
Riportato nel Rapporto della
Commissione Economic
In questo secolo ci stiamo impattando contro le conseguenze proprio
di questa fattispecie, ormai giunta al massimo della macroscopicità,
fenomeno che nel 1930 sembrava cominciare a scomparire.
Federico Lippi
|
Decreto Ingiuntivo Senato approva interpretazione autentica |
Scritto da Federico Lippi
|
lunedì 18 aprile 2011 |
La Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di
legge di soli due commi, per modifica de l’art. 645 c.p.c. e per
risolvere la problematica relativa ai procedimenti in corso.
Art. 1.
(Modifica all’articolo 645 del codice di
procedura civile)
1. Al secondo comma dell’articolo 645 del codice di procedura
civile, le parole: «; ma i termini di comparizione sono ridotti a
metà» sono soppresse.
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 18 aprile 2011 )
|
Leggi tutto...
|
|
Mauro Novelli: La PignattA n° 57 Introdotto il Biglietto ingresso in agenzia |
Scritto da Federico Lippi
|
giovedì 03 marzo 2011 |
Prelevamenti di denaro contante alla
cassa?
Le banche introducono il biglietto
d’ingresso in agenzia
Di Mauro Novelli 2-3-2011
Alcuni anni fa, scherzando, sostenevo
che le banche avrebbero prima o poi imposto il biglietto di ingresso
in agenzia.
Ci siamo arrivati.
Per prelevare soldi contanti (i propri
soldi) dal proprio conto corrente, molte banche impongono un
“pedaggio” che va da uno a tre euro.
Le banche giustificano il pagamento di
questo biglietto di “accesso alle casse” con due motivazioni
principali: 1) l’alto costo di gestione dei contanti rispetto a
quello che dovrebbero affrontare qualora il cliente usasse il
Bancomat o altro sistema elettronico per prelevare contanti o
effettuare pagamenti, e 2) la necessità di contrastare la
criminalità organizzata e l’economia in nero che, per non lasciare
traccia, devono obbligatoriamente usare il contante.
|
Leggi tutto...
|
|
Milleproroghe e banche modifica dei termini di prescrizione – Ultime novità |
Scritto da Federico Lippi
|
martedì 22 febbraio 2011 |
In merito alla modifica dei termini di
prescrizione inserita nel decreto milleproroghe in deroga al dettato
della Corte di Cassazione a SU, che con la sentenza n. 24418 del
2.12.10 aveva sancito il diritto dei correntisti a farsi restituire
tutte le somme addebitate illeggittimamente dalle banche sui conti
correnti grazie alla pratica scorretta della capitalizzazione degli
interessi, il nostro Vicepresidente Avvocato Antonio Tanza precisa
come il diritto vanifichi simile tentativo di aggirare il dettato
della Cassazione:
|
Leggi tutto...
|
|
Lannutti in Senato sul Milleproroghe e sul colpo di spugna sui diritti conquistati |
Scritto da Federico Lippi
|
mercoledì 16 febbraio 2011 |
Intervento di Elio Lannutti al Senato. 15-2-2011
PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Lannutti. Ne ha facoltà.
LANNUTTI
(IdV). Signora Presidente, onorevole Sottosegretario, colleghi, abbiamo
ormai perso il conto, non sappiamo se questa sia la 34ª o 35ª fiducia
posta dal Governo su un decreto-legge, il cosiddetto milleproroghe, che
faceva acqua da tutte le parti. La fiducia è quella degli italiani verso
il Governo, come quella dei consumatori e dei risparmiatori verso le
banche. Questa fiducia viene posta invece per assecondare gli interessi
dei grandi potentati economici, in special modo dei banchieri. La
fiducia degli italiani verso il Governo si riduce, a riprova che mettere
nel maxiemendamento i desiderata lorsignori può risultare
controproducente.
Tratterò, quindi, quei profili che riguardano
emendamenti scritti sicuramente sotto diretta dettatura dell'ABI,
l'Associazione bancaria italiana, e di Bankitalia. Altro che Basilea 3,
che in realtà è un pretesto! Sto parlando di emendamenti tendenti a dare
l'ennesimo aiuto ai lorsignori banchieri.
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 16 febbraio 2011 )
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 28 - 36 di 273 |
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
La Posta |
Quesiti dei Giudici e ricalcolo degli interessi- Posizione anomala di alcuni CTU |
Quando il Giudice dispone il ricalcolo degli interessi
passivi applicando la capitalizzazione semplice degli interessi, si intende che
debba applicarsi la capitalizzazione annuale o nessun tipo di capitalizzazione?
Grazie per l’attenzione.
Cordialità.
|
Leggi tutto...
|
|
|